• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Potenza, Sprint e Cambio Di Direzione

PerformanceLab by PerformanceLab
02/08/2020
in News scientifiche
1 min read
1
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2019 di Banda et al., dal titolo Lower-Body Power Relationships to Linear Speed, Change-of-Direction Speed, and High-Intensity Running Performance in DI Collegiate Women’s Basketball Players.

Abstract

I giocatori di basket devono sprintare, cambiare direzione ed essere efficienti in tutta una serie di movimenti per i quali la potenza degli arti inferiori dovrebbe contribuire in maniera determinante. Il modo in cui i salti siano relazionati alla velocità lineare e ai cambi di direzione, e alla corsa ad alta intensità in generale non è stato analizzato esaustivamente.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

12 giocatrici di basket hanno svolto un test di vertical jump, il two-step approach jump, e lo standing broad jump. La media e il picco di potenza e il loro rapporto alla massa corporea sono stati derivati dall’altezza del VJ. Le giocatrici hanno svolto anche i 10m e il ¾ di campo sprint lineare, il pro agility shuttle test e lo yoyo intermittent recovery test level 1. Sembra che l’APPj sia correlato con il ¾ court sprint e il pro agility shuttle test; l’ AvgP e il PeakP invece hanno relazione con il 10m sprint, il ¾ court, e il pro agility shuttle. Il P:BM e il SBJ hanno correlazione con tutti i test di corsa.

L’AppJ stressa la capacità di accorciamento-allungamento e questa capacità è importante per le performance sia lineari che di cambio di direzione. La potenza è influenzata dalla massa corporea, infatti anche producendo più potenza, un atleta più pesante può performare meno sui 10m sprint e il pro agility shuttle, così come nello yoyoIRT1. Gli allenatori e preparatori fisici dovrebbero concentrarsi sul migliorare il profilo di potenza e l’RFD tenendo conto di queste variabili, così da incidere positivamente sulla velocità lineare e sulla capacità di cambio di direzione.

Per leggere l’articolo completo Lower-Body Power Relationships to Linear Speed, Change-of-Direction Speed, and High-Intensity Running Performance in DI Collegiate Women’s Basketball Players (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

 

 

 

Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

News scientifiche

Flessibilità e Sport: Un’Analisi Critica

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
11/11/2020
News scientifiche

Hamstring e Alta Velocità: Azione Eccentrica o Isometrica?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
09/11/2020
News scientifiche

Atterraggio Nel Salto: L’Influenza Di Caviglia E Ginocchio

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
19/10/2020
News scientifiche

Sprint Contro Resistenza: Migliorano La Performance?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
19/10/2020

POST POPOLARI

  • varicocele

    Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16