• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Biomeccanica del cambio di direzione: performance e rischio infortunio

L'importanza del cambio di direzione nello sport è nota: quali sono i fattori legati alla performance, e al rischio di infortunio?

PerformanceLab by PerformanceLab
01/10/2021
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2018 di Fox et al., dal titolo Change-of-Direction Biomechanics: Is What’s Best for Anterior Cruciate Ligament Injury Prevention Also Best for Performance?

Academy FreeAcademy Free

I movimenti di cambio di direzione (ad esempio, il side step cutting) sono un aspetto importante delle prestazioni negli sport multidirezionali, ma questi sono anche associati a lesioni al legamento crociato anteriore (ACL).

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Nonostante questo, l’impatto della biomeccanica sul rischio di lesioni al legamento crociato anteriore e sulle prestazioni è spesso esaminato in modo isolato. Lo scopo di questa revisione è stato quello di esaminare l’associazione tra le raccomandazioni biomeccaniche per la prevenzione delle lesioni ACL e le prestazioni per quanto riguarda il cambio di direzione.

Sono stati esaminati diversi studi che collegano la biomeccanica del cambio di direzione sia al rischio di lesioni al legamento crociato anteriore che alle prestazioni. È stato identificato un certo grado di sovrapposizione tra le strategie biomeccaniche che potrebbero sia ridurre il rischio di lesioni al legamento crociato anteriore che migliorare le prestazioni durante le manovre di cambio di direzione.

Un modello di movimento dell’avampiede insieme alla rotazione del tronco e alla flessione laterale nella direzione di taglio prevista sono stati identificati come strategie biomeccaniche che potrebbero sia ridurre i momenti potenzialmente pericolosi dell’articolazione del ginocchio che migliorare la velocità di cambio di direzione.

Ridurre al minimo il valgismo del ginocchio durante il cambio di direzione può anche ridurre il rischio di lesioni ACL, con questa strategia biomeccanica che non ha avuto alcun impatto sulle prestazioni. Alcune strategie biomeccaniche proposte per ridurre il rischio di lesioni al legamento crociato anteriore sono state collegate a prestazioni ridotte nei cambi di direzione.

Un posizionamento stretto del piede e atterraggi “morbidi” con una maggiore flessione del ginocchio sono stati identificati come strategie di prevenzione delle lesioni ACL che potrebbero avere un impatto negativo sulle prestazioni.

I risultati di questa review sottolineano la necessità di considerare sia il rischio di lesioni al legamento crociato anteriore che le prestazioni quando si esamina la biomeccanica delle manovre di cambio di direzione.

Per leggere l’articolo completo Change-of-Direction Biomechanics: Is What’s Best for Anterior Cruciate Ligament Injury Prevention Also Best for Performance? (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Sonno e infortuni

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
23/01/2023
News scientifiche

Quante ore di sonno ha in media un atleta?

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
23/01/2023
News scientifiche

Quanto influisce la regolarità nel sonno?

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
23/01/2023
News scientifiche

Compromissione del sonno e prestazioni

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
23/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16