• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Wingate Test: descrizione, utilizzo e validità

Il test di Wingate, sviluppato negli anni '70 per misurare la potenza e la capacità anaerobica, è diventato uno dei test di fitness più utilizzati e conosciuti nella storia.

PerformanceLab by PerformanceLab
23/06/2020
in Articoli sulle Performance
3 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Quando vogliamo testare le componenti metaboliche dei nostri giocatori siamo davanti a due strade principali, test diretti o test indiretti, per valutare le capacità aerobiche o quelle anaerobiche.

Il Wingate Test è stato sviluppato negli anni ’70 per misurare la potenza e la capacità anaerobica. Da allora, è forse diventato uno dei test di fitness più riconosciuti della storia.

In questo articolo, per chi ancora non lo conoscesse, descriveremo che cos’è, il suo utilizzo e la sua validità a livello scientifico.

Academy FreeAcademy Free

Indice dei contenuti

  • Che cos’è il Wingate Test
  • Come utilizzare il Wingate Test
  • Come eseguire il Wingate Test
    • Il riscaldamento
    • Il test
  • Che parametri controllare nel Wingate Test
  • Validità del Wingate Test

Che cos’è il Wingate Test

National Biometrics Day, Jenny Clark with students from Christ’s College, Hillmorton High and Burnside High undertaking biometric testing in KA03. 11.4.18 Client, Jenny Clark.

Nel corso degli anni, molte varianti di questo test sono state sviluppate per identificare qualità di prestazioni leggermente diverse e per renderlo più adatto gruppi diversi.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Science for Sport, ci mostra come è importante sottolineare che il test anaerobico Wingate ha ripetutamente dimostrato di essere un predittore valido e affidabile della capacità e della potenza anaerobica.

Il test, eseguito spesso su un cicloergometro, è utilizzato nella sua forma più semplice, ad esempio usando una Monark o una Bodyguard ed un cronometro.

Il test è semplice da eseguire; infatti si richiede all’atleta di pedalare al massimo sforzo per 30 secondi.

Come utilizzare il Wingate Test

Originariamente basato sul test di Cumming, questo test è stato sviluppato presso il Wingate Institute in Israele all’inizio degli anni ’70. Da allora, ha subito modifiche ed è stato anche utilizzato come base per progettare test più recenti di natura simile (Tossavainen, 1996) e altri protocolli basati sulla corsa come Sprint Interval Test (Nummela, 1996).

ll Wingate Test ha subito diverse variazioni mentre i ricercatori e modifiche includono:

  • Durata del test: alcuni ricercatori hanno prolungato la durata del test da 30 secondi a 60 (Lericollais, 2010) e anche 120 secondi (Katch, 1977) al fine di aumentare la domanda sui sistemi di energia anaerobica.
  • Ripetizione del test: Non solo una sessione di test, ma ripetere il test Wingate quattro, cinque o anche sei volte può aumentare la capacità e la potenza aerobica, oltre alla capacità aerobica massima (Greer, 1998; Hazell, 2010).
  • Test Weight/Workload: il peso del test originale utilizzato per il test Wingate, come menzionato sopra, è il 7,5% della massa corporea del partecipante o 0,075 kg per kg di peso corporeo. I ricercatori hanno manipolato il carico di lavoro per rendere i risultati più rappresentativi della popolazione prescelta. Katch et al., hanno utilizzato carichi di lavoro di 0,053, 0,067 e 0,080, altri sono saliti a 0,098 kg per kg di peso corporeo (Evans, 1981).

Come eseguire il Wingate Test

È importante notare che ogni volta che viene eseguito il test, deve essere eseguito in un ambiente coerente e se ciò non avviene, l’affidabilità dei test ripetuti in date successive può essere sostanzialmente ostacolata e produrre dati senza valore.

Per eseguire il Test di Wingate bisogna avere a disposizione tutta l’attrezzatura necessaria e poi iniziare le procedure di riscaldamento e di valutazione.

Per prima cosa bisogna calcolare la massa corporea, dopo deve essere indicato il test weight (kg), 7,5% body mass calcolando body weight (kg) * 0.075, e poi si può iniziare il warm up.

Il riscaldamento

Il partecipante parte pedalando a 60 rpm per 3-4 minuti a 60 W (donne) o 90 W (uomini).  A metà del riscaldamento, il partecipante interrompe brevemente la pedalata, e il valutatore aumenta la resistenza, e si continua.

L’atleta esegue uno sprint di riscaldamento,  aspetta il 3 – 2 – 1 – VIA e poi spinge al massimo per circa 3 secondi. Dopo ~ 3 secondi riduce la velocità di pedalata si rimuove il peso di prova e l’atleta continua a pedalare senza la resistenza ancora per 1 minuto circa, e poi si riposa per circa 2 minuti prima del test.

Il test

L’atleta inizia a pedalare a 60 rpm per circa 10 secondi senza peso, il valutatore si prepara al conto alla rovescia, abbassare il carico weight test e l’atleta spinge al massimo pedalando per 30 secondi, con il valutatore che incoraggia l’atleta durante l’esecuzione.

Si fa rimanere l’atleta sull’ergometro, pedalando a 60-80 rpm senza alcuna resistenza, per almeno 2-3 minuti, si controlla se si stia bene e poi lo si fa rilassare.  

Che parametri controllare nel Wingate Test

Durante il Test anaerobico di Wingate è importante leggere alcuni parametri, tra cui:

  • Peak Power Output (PPO)
  • Relative Peak Power Output (RPP)
  • Anaerobic Fatigue/ Fatigue Index (AF)
  • Anaerobic Capacity (AC)

Il picco di potenza (PPO), si calcola ogni 5 secondi del test, forza (kg) * distanza (m) ÷ tempo (i), dove la distanza = numero di giri durante la distanza di 5 secondi * per giro (m). La forza è il peso aggiunto al volano in chilogrammi. Il tempo viene misurato in secondi o minuti (5 secondi o 0,0833 minuti). La distanza è il numero di giri moltiplicato per la distanza per giro (misurata in metri).

La potenza di picco relativa (RPP), è così calcolata peak power (W) ÷ body weight (kg), la fatica anaerobica, mostra la percentuale di potenza persa dall’inizio alla fine del test, con la seguente formula (peak power – lowest power) ÷ (peak power)) * 100 e invece la capacità anaerobica (AC), lavoro totale completato durante la durata del test, è calcolato somma di ciascun 5 second di PPO.

Validità del Wingate Test

Per determinare la validità di un test, il test deve essere confrontato con un protocollo “gold standard” noto per produrre risultati accurati e affidabili.

Tuttavia, non esiste un protocollo “gold standard” per misurare la capacità o la potenza anaerobica (McArdle, 2007). Al contrario, il test Wingate è stato confrontato con i risultati di laboratorio, le prestazioni sportive e le specialità sportive per verificarne la validità, e i risultati di questa ricerca indicano che si tratta di un indicatore accurato e valido di queste misure (Bar-Or, 1987).

Il test anaerobico Wingate può essere utilizzato come un predittore valido e affidabile di capacità e potenza anaerobica, soprattutto in quegli atleti che praticano sport come il ciclismo.

 

Bibliografia

  • Bar-Or, O (1987). “The Wingate anaerobic test: An update on methodology, reliability and validity”.Sports Medicine 4: 381–394
  • Evans, JA; Quinney, HA (1981). “Determination of resistance settings for anaerobic power testing”.Canadian Journal of Applied Sport Science 6: 53–56.
  • Greer, F; McLean; Graham, T. E. (1998). “Caffeine, performance, and metabolism during repeated Wingate exercise tests”.Journal of Applied Physiology 85: 1502–1508.
  • Hazell, TJ; MacPherson, REK; Gravelle, BMR; Lemon, PWR (2010). “10 or 30-s sprint interval training bouts enhance both aerobic and anaerobic performance”.European Journal of Applied Physiology 110: 153–160
  • Katch, VL; Weltman, A; Martin, R; Gray, L (1977). “Optimal test characteristics for maximal anaerobic work on the bicycle ergometer”.Research Quarterly 48: 319–327.
  • Lericollais, R; Gauthier, A; Bessot, N; Davenne, D (2010). “Diurnal evolution of cycling biomechanical parameters during a 60-s Wingate test”.Scandinavian Journal of Medicine and Science in Sports 21: 1–9.
  • McArdle, W.; Katch, F.; Katch, V. (2007).Exercise Physiology: Energy, Nutrition, and Human Performance (Sixth ed.). Baltimore, MD: Lippencott Williams & Wilkins.
  • Tossavainen, M; Nummela, A; Paavolainen, L; Mero, A; Rusko, H (1996). “Comparison of two maximal anaerobic cycling tests”.International Journal of Sports Medicine 17 (S 2): S120–S124.
  • Nummela, A; Alberts, M; Rjintjes, RP; Luhtanen, P; Rusko, H (1996). “Reliability and validity of the maximal anaerobic running test”.International Journal of Sports Medicine 17 (S 2): S97–S102.

Related Posts

Articoli sulle Performance

Il detraining negli atleti di resistenza

  Il detraining è la perdita parziale o completa degli adattamenti indotti dall'allenamento, in risposta a uno stimolo di...

by PerformanceLab
11/01/2023
Articoli sulle Performance

Allenamento mono o bipodalico: quali effetti sulla performance nel calcio?

L'utilizzo di esercizi di forza mono o bipodalici può avere differenti effetti sulla performance nel calcio, e nello sport...

by PerformanceLab
09/01/2023
Articoli sulle Performance

Monitoraggio del carico di allenamento nello sport

Quando parliamo di carico di allenamento con atleti e/o allenatori ci rendiamo conto di quanta confusione ci sia riguardo...

by PerformanceLab
09/12/2022
Articoli sulle Performance

Programmare una sessione di allenamento

Programmare una sessione di allenamento è un concetto antichissimo. Sin dall'antica Grecia, per preparare i Giochi Olimpici, gli atleti...

by PerformanceLab
12/12/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16