• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Core strength e rischio infortuni: una review

I programmi di prevenzione includono spesso esercizi di core strength; in questa review si analizza l'efficacia sul tasso di riduzione di infortuni

PerformanceLab by PerformanceLab
26/06/2021
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento dell’allenamento del core, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Il core training riveste un ruolo importante non solo nella prevenzione degli infortuni, ma anche nei meccanismi di trasmissione della forza tra gli arti inferiori e superiori, consentendo quindi una maggior fluidità e efficacia del movimento,

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2018 di Blasimann et al., dal titolo Effect of Core Muscle Strengthening Exercises (Including Plank and Side Plank) on Injury Rate in Male Adult Soccer Players: A Systematic Review.

Academy FreeAcademy Free

Il calcio è visto come uno sport intenso con un alto tassi di infortuni. I giocatori adulti sono coloro che incorrono più spesso in infortunio. Perciò, l’importanza del rinforzo del core per pervenire questi episodi è aumentata negli ultimi anni.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Ad oggi, il core strength ricopre un ruolo importante nei programmi di prevenzione, come il FIFA 11+. Lo scopo di questa review sistematica è stato quello di indagare gli effetti dei programmi di prevenzione con esercizi di rinforzo del core sul tasso di infortuni in giocatori di calcio adulti; i programmi dovevano includere almeno il plank e il side plank.

Gli studi inclusi nella review dovevano comprendere esercizi per i muscoli del core come intervento, mentre i gruppi di controllo dovevano svolgere le loro vecchie routine; gli esercizi plank e side plank erano obbligatori elementi dei programmi, Il numero di infortuni e il tasso su 1000 ore di attività è stato usato come outcome.

7 studi sono stati inclusi nel campione. 2 studi hanno riscontrato un significativo decremento del tasso di infortuni nel gruppo di intervento; in 2 studi, non sono stati riportati livelli significativi ma l’intervento preventivo ha mostrato effetti sul gruppo di lavoro. In altri tre studi non sono stati visti miglioramenti nel tasso di infortuni.

I 7 studi differivano molto nei metodi applicati e di conseguenza negli outcomes. Inoltre, il core non era mai allenato a parte ma era sempre parte di programmi contenenti alti elementi preventivi; perciò è stato difficile comparare gli studi. Tuttavia, i programmi preventive che includono esercizi di rinforzo per i muscoli del core tendono a modificare positivamente il tasso di infortuni. Basandoci sulla letteratura, non possiamo rispondere alla domanda iniziale che ci siamo posti e ulteriori studi dovranno verificare circa l’efficacia dell’allenamento isolato del core nella prevenzione del rischio di infortuni.

Per leggere l’articolo completo Effect of Core Muscle Strengthening Exercises (Including Plank and Side Plank) on Injury Rate in Male Adult Soccer Players: A Systematic Review. (clicca qui). [Effect of Core Muscle Strengthening Exercises (Including Plank and Side Plank) on Injury Rate in Male Adult Soccer Players: A Systematic Review]. – Abstract – Europe PMC

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

 

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16