• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Cambi di direzione e mezzi di allenamento: una review

Allenare i cambi di direzione è fondamentale in numerosi sport; in questa review si analizzano i vari metodi per allenarli e quali siano più o meno efficaci.

PerformanceLab by PerformanceLab
26/06/2021
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2019 di Falch et al., dal titolo Effect of Different Physical Training Forms on Change of Direction Ability: a Systematic Review and Meta-analysis.

Academy FreeAcademy Free

L’abilità di svolgere cambi di direzione rapidamente è una skill fondamentale in numerosi sport. Lo scopo di questa review è stato quello di osservare gli effetti di differenti forme di allenamento fisico sulla capacità di cambio direzione.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

E’ stata svolta un’analisi sistematica della letteratura; un range di studi in cui sono stati svolti pliometria, esercizi di forza, sprint, allenamento sui cambi di direzione specifico, PAP o una combinazione di questi. La percentuale di cambiamenti e effect size è stata calcolata. 74 studi soddisfavano i criteri di inclusione, e comprendevano 132 gruppi sperimentali e 1652 soggetti. La review ha mostrato un consenso non chiaro su quale potesse essere la forma ottimale per sviluppare i cambi di direzione. Tutte le forme di allenamento hanno migliorato la performance da poco, fino a molto.

I risultati dello studio indicano che l’abilità di cambio di direzione è una skill specifica, ed una task che in base allo sport specifico richiede determinati mezzi ed esercizi per svilupparla efficacemente. L’allenamento dovrebbe seguire le indicazioni del modello specific di allenamento, soprattutto per quanto riguarda i sistemi energetici.  La complessità delle task dei cambi di direzione rispetto alle individualità dell’atleta dovrebbero essere considerate. Conseguentemente, il numero dei cambi di direzione e gli angoli di lavoro sono rilevanti.

Per leggere l’articolo completo Effect of Different Physical Training Forms on Change of Direction Ability: a Systematic Review and Meta-analysis.(clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

Related Posts

News scientifiche

Programmare la potenza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean e carico ottimale

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Vertical jump e lavori di forza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean o snatch?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16