• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Cronotipo e HRV

Il cronotipo influisce sull'HRV? In che modo biotipi differenti subiscono variazioni della loro frequenza cardiaca?

PerformanceLab by PerformanceLab
26/04/2022
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il  Training Load, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Nel corso degli anni molti sport scientist, ricercatori, allenatori e preparatori atletici hanno unito le proprie forze e le proprie idee per studiare questo argomento. Comprendere le risposte in acuto e misurare la fatica residua può aiutare allenatori e preparatori a gestire i carichi settimanali individuali dei singoli atleti.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2019 di Vitale et al., dal titolo Heart Rate Variability in Sport Performance: Do Time of Day and Chronotype Play A Role?

Academy FreeAcademy Free

Un metodo non invasivo affidabile per valutare l’attività del sistema nervoso autonomo prevede la valutazione dell’andamento temporale della variabilità della frequenza cardiaca (HRV).

La HRV può variare in accordo con il grado e la durata dell’allenamento, e la fluttuazione circadiana di questa variabile è cruciale per la salute umana poiché il cuore si adatta alle necessità dei diversi livelli di attività durante le fasi di sonno o durante il giorno.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Nella presente revisione, vengono discussi gli effetti dell’ora del giorno e del cronotipo sull’HRV in risposta a sessioni acute di attività fisica. I risultati sono scarsi e controversi; tuttavia, sembra che i soggetti di tipo serale abbiano una maggiore perturbazione del sistema nervoso autonomo (ANS), con una riattivazione vagale rallentata e valori di frequenza cardiaca più alti in risposta all’esercizio del mattino rispetto ai tipi mattutini.

Al contrario, entrambe le categorie di cronotipi hanno mostrato un’attività ANS simile durante i compiti fisici serali, suggerendo che questo momento della giornata sembra perturbare il ritmo circadiano HRV in misura minore.

Il controllo del cronotipo e dell’effetto dell’ora del giorno rappresenta una strategia chiave per i programmi di allenamento individuali e, in prospettiva, per la prevenzione primaria delle lesioni.

Per leggere l’articolo completo Heart Rate Variability in Sport Performance: Do Time of Day and Chronotype Play A Role? (clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo del Training Load nello sport abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Ladder drills e velocità

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

Speed ladder, SAQ e sport

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

La scaletta migliora davvero l’agilità?

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
Young soccer players running towards soccer ball. Football soccer game for youth teams. Children playing soccer match
News scientifiche

Allenamento specifico o a-specifico nel calcio

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16