Cerca
Close this search box.

Esercizi rotazionali e performance nello sport

Gli esercizi rotazionali sono realmente essenziali nella performance sportiva? Cosa sono, e come inserirli?

Banner Orizzontale

Negli ultimi anni, l’attenzione nella preparazione fisica per gli sport di squadra si è spostata sempre più verso metodologie di allenamento che riflettano la complessità dei movimenti eseguiti in campo. Tra queste, gli esercizi rotazionali hanno acquisito una notevole importanza, diventando un argomento di studio centrale nella letteratura scientifica recente.

Questo articolo si propone di analizzare in dettaglio cosa sono gli esercizi rotazionali, come vengono utilizzati, e quali evidenze scientifiche ne supportano o meno l’efficacia nel miglioramento delle capacità fisiche degli atleti.

 

Definizione e tipologie di esercizi rotazionali

 

Esercizio rotazionale svolto con medball

Gli esercizi rotazionali sono movimenti che coinvolgono la rotazione del corpo attorno a un asse, spesso con l’obiettivo di sviluppare la forza, la potenza e la stabilità dei muscoli del tronco e degli arti coinvolti in tali movimenti. Questi esercizi possono essere eseguiti utilizzando diverse attrezzature e metodologie, ognuna con specifici vantaggi e applicazioni.

Una delle metodologie più popolari negli ultimi anni è l’allenamento inerziale rotazionale, che impiega dispositivi come volani (flywheels) o pulegge coniche. Questi strumenti generano resistenza attraverso l’inerzia del volano, consentendo di sovraccaricare la fase eccentrica del movimento, aspetto cruciale per l’adattamento muscolare e il miglioramento della performance. Se vuoi approfondire l’allenamento isoinerziale, leggi il nostro articolo!

Un’altra categoria importante di esercizi rotazionali include l’utilizzo della medicine ball, o dei cavi. Esercizi come il “medicine ball hitter’s throw” o esercizi di “woodchop” orizzontali e bassi con cavo, valutati con dinamometri elettromeccanici funzionali, sono utilizzati per misurare e migliorare la forza rotazionale del tronco e la performance nel lancio.

Il sling-based training con esercizi rotazionali per il core rappresenta un ulteriore approccio, focalizzato sull’attivazione della muscolatura stabilizzatrice e sul miglioramento della velocità di rotazione del tronco. Anche l’allenamento rotazionale per gli arti inferiori con sovraccarichi è stato studiato per i suoi effetti sul miglioramento della stabilità degli arti inferiori, del baricentro e della stabilità posturale negli atleti. Infine, l’allenamento specifico dei cambi di direzione è stato specificamente analizzato nel contesto degli sport di squadra, dimostrando un aumento significativo delle prestazioni degli atleti.

 

Perché utilizzare gli esercizi rotazionali: benefici evidenziati dalle fonti

 

Le evidenze scientifiche presentate nelle fonti suggeriscono che l’integrazione degli esercizi rotazionali può apportare benefici significativi alle capacità fisiche e alle prestazioni degli atleti in diversi sport di squadra.

  • Miglioramento della performance nel salto e nel cambio di direzione. L’allenamento inerziale, con dispositivi come volani o pulegge coniche, ha dimostrato di migliorare significativamente le prestazioni di salto e la capacità di cambio di direzione nei giovani atleti negli sport di squadra. Gli miglioramenti osservati variavano da effetti triviali a grandi. L’allenamento con sovraccarico eccentrico utilizzando una puleggia conica rotante ha indotto miglioramenti sostanziali nei test di performance funzionale, con movimenti unilaterali e multidirezionali che mostrano adattamenti più robusti nei test di cambio di direzione e nel salto laterale/orizzontale.
  • Impatto sulla velocità di sprint. Sebbene i risultati per i test di sprint non siano stati completamente consistenti, sono stati osservati miglioramenti significativi principalmente nelle brevi distanze a seguito dell’allenamento inerziale.

 

Benefici per la performance in sport specifici

 

    • Pallamano. Un programma di otto settimane di sling-based training con esercizi rotazionali del core ha aumentato la velocità della palla di circa il 3% nelle giocatrici di pallamano, suggerendo un miglioramento nel trasferimento di potenza tra i segmenti corporei o nelle variabili temporali del gesto di tiro. Questo miglioramento sembra correlato all’aumento della velocità angolare del core piuttosto che alla forza massimale assoluta.
    • Futsal. L’allenamento con rotazione dinamica ha aumentato significativamente le prestazioni degli atleti di futsal di età compresa tra 16 e 19 anni, influenzando sia le componenti di abilità (passaggio, controllo, dribbling e tiro) che gli aspetti fisici (velocità e agilità).
    • Calcio. L’allenamento progressivo con resistenza e rotazione sull’asse lungo di tutto il corpo può migliorare le prestazioni durante i movimenti sportivi che richiedono una funzionalità rapida e integrata di tronco ed estremità inferiori, come il calcio.
    • Stabilità degli Arti Inferiori. L’allenamento rotazionale produce un miglioramento significativo della stabilità dinamica, del baricentro e della stabilità posturale negli atleti.
    • Baseball e basket. L’esecuzione di esercizi aggiuntivi con la medicine ball focalizzati sulla rotazione ha migliorato in modo statisticamente significativo variabili di performance nel baseball in giocatori di scuola superiore, tra cui la velocità angolare dell’anca e della spalla, la velocità lineare della mazza all’estremità e della mano. Si sono osservati miglioramenti anche nella forza rotazionale del tronco nei giocatori di basket.

 

Ruolo della forza rotazionale del tronco

 

Esiste una correlazione elevata tra la forza rotazionale del tronco e la performance nel lancio delle palle mediche.

Sono state riscontrate differenze significative tra uomini e donne nella performance del lancio, ma non differenze significative tra lato dominante e non dominante nella forza rotazionale del tronco.

 

Variabilità del movimento

 

Nei giovani atleti di squadra di sesso femminile, i programmi di allenamento con volano rotazionale si sono dimostrati utili. Inoltre, la variabilità inter-ripetizione del movimento potrebbe svolgere un ruolo chiave nello sviluppo di adattamenti fisici diversi e specifici.

 

Considerazioni e potenziali limitazioni

 

Nonostante i numerosi benefici evidenziati, è importante considerare alcune sfumature. I risultati non consistenti per i test di sprint a lunga distanza dopo l’allenamento inerziale suggeriscono che la specificità dell’allenamento è fondamentale.

L’applicazione del vettore di forza può giocare un ruolo chiave nello sviluppo di adattamenti funzionali diversi e specifici. Pertanto, la scelta degli esercizi rotazionali e la loro integrazione nel programma di allenamento devono essere attentamente valutate in relazione alle richieste biomeccaniche dello sport praticato.

 

Conclusioni e implicazioni pratiche

 

Le evidenze scientifiche attuali supportano l’efficacia degli esercizi rotazionali come strumento prezioso per migliorare diverse capacità fisiche e la performance in numerosi sport di squadra. L’utilizzo di dispositivi inerziali, medicine ball, sling-based training e altre metodologie focalizzate sulla rotazione può portare a miglioramenti significativi nella performance.

Tuttavia, è cruciale che i professionisti del settore comprendano appieno le specificità di ciascuna tipologia di esercizio. Inoltre, queste devono essere adattate alle esigenze individuali degli atleti e alle richieste biomeccaniche dei loro sport. La progressione degli esercizi, il carico utilizzato, la velocità di esecuzione e la variabilità del movimento sono tutti fattori da considerare attentamente.

In definitiva, l’integrazione strategica degli esercizi rotazionali in un programma di preparazione fisica strutturato può rappresentare un elemento chiave per ottimizzare le prestazioni degli atleti. Ulteriori ricerche sono auspicabili per continuare a esplorare le potenzialità di queste metodologie di allenamento e per definire protocolli sempre più efficaci e specifici.

Banner Orizzontale
Alessandro Lonero
Preparatore fisico 360 Futsal. Esperto di allenamento in palestra, preparazione fisica e nutrizione segue atleti professionisti e lavora nel futsal professionistico. Cura nel dettaglio il programma nutrizionale e la periodizzazione dei carichi di allenamento di tantissimi atleti professionisti e amatori.
Banner Verticale