• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Hand Grip Test: a cosa serve?

L'hand grip test si utilizza per misurare la forza isometrica massima esercitata dai muscoli dell'arto superiore degli atleti.

PerformanceLab by PerformanceLab
28/06/2021
in Articoli sulle Performance
3 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’Hand Grip Test, è un test molto utilizzato per valutare la forza dei muscoli dell’avambraccio e della mano. Questo test è molto utilizzato perché valutare la forza dell’impugnatura è importante in tutti gli sport in cui le mani sono utilizzate.

In uno studio da noi condotto sul rugby (ad esempio), abbiamo visto quanto questo Test sia importante in una batteria di test per valutare l’atleta.

In questo articolo, analizzeremo e descriveremo che cos’è l’hand grip test, di come sviluppare il test e come analizzare i risultati del test.

Academy FreeAcademy Free

 

Indice dei contenuti

  • Quanto è importante la forza della mano
  • A cosa serve e come fare l’hand grip test?
  • L’hand grip test è davvero affidabile?
  • Quali sono i valori normali dell’hard grip test?
  • Come allenare la forza della mano?
  • Take Home Message

Quanto è importante la forza della mano

 

Diversi fattori influenzano la forza della presa: età, sesso, dimensione della mano e durata della presa, postura e posizione della spalla, dell’avambraccio e del polso (Espana-Romero et al., 2010).

Quando si aggiungono la validità e l’affidabilità del dinamometro, le impostazioni utilizzate per il test e i diversi protocolli, è facile vedere che l’hand grip test è un test che lascia qualche dubbio.

Nello studio Espana-Romero da solo, c’erano risultati diversi usando lo stesso protocollo di test ma tre diversi dinamometri, quindi bisogna prestare molta attenzione.

 

A cosa serve e come fare l’hand grip test?

 

L’Hand Grip Test è un test molto semplice da eseguire e pochi secondi. L’atleta deve esprimere moltissima forza e questo strumento deve, in maniera affidabile, rilevare in tempo reale l’intensità espressa.

Lo strumento è poco costoso e può essere molto utilizzato in quegli sport dove le mani e le braccia sono fondamentali nel colpire, lanciare o controllare la palla o l’attrezzo.

Il test viene eseguito con un dinamometro che registra le variazioni di forza dell’atleta, a cui viene chiesto di stringere più forte l’attrezzo.

Nel protocollo che abbiamo utilizzato per studiare i nostri atleti, abbiamo ripetuto l’Hand Grip Test su entrambe le mani evidenziando quale sia dei due lati quello dominante.

 

L’hand grip test è davvero affidabile?

 

In letteratura scientifica si discute sia del protocollo sia dello strumento utilizzato. Infatti, nello studio di Espana-Romero, ad esempio, si sono trovati diversi risultati.

I ricercatori hanno esaminato come la posizione del gomito influisse sulla forza di presa nei maschi e nelle femmine di 12-16 anni che utilizzavano i dinamometri di queste marche TKK, Jamar e DynEx.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Si è visto come i livelli di forza erano significativamente più alti quando il gomito era flesso a 90 gradi con il TKK.

Il TKK offriva la più alta validità e affidabilità per quel gruppo speriemntale, se per nessun altro motivo il TKK poteva essere regolato alla dimensione della mano di 12-16 anni mentre il Jamar e DynEx no.

 

Quali sono i valori normali dell’hard grip test?

 

In USA, la NHL Combine utilizza il dinamometro Jamar per eseguire l’Hand Grip Test.

Per il test, gli atleti mettono il braccio sopra la testa e lo estendono completamente, stringono il dinamometro il più forte possibile e rilasciano lentamente il braccio sul fianco (Chiarlitti et al., 2017).

Un esempio di forza al Test di Hand Grip

Bob Alejo, nel suo articolo per Simplifaster, ci indica come eseguire un test di presa sopra la testa fosse un po’ strano finché non ha letto uno studio (Su et al., 1994) che mostrava che la spalla flessa a 180 gradi (sopra la testa) e il braccio completamente esteso avevano la presa media più alta (usando il Jamar).

Ogni dinamometro ha i suoi punti di forza e le sue limitazioni nella misurazione dell’errore, della validità e dell’affidabilità.

Possiamo notare negli studi di Cardenas-Sanchez et al., 2016; Roberts et al., 2011; e Yingling et al., 2017 è importante valutare l’affidabilità degli strumenti utilizzati, dell’angolo utilizzato al gomito e del gruppo di atleti che andiamo a testare.

 

Come allenare la forza della mano?

 

Hand Grip Test è un test estremamente utile nella valutazione dello stato fisico e atletico di una persona. Nel condizionamento della forza della presa, esistono esercizi diretti o indiretti:

  • diretti sono esercizi di isolamento il cui target muscolare sono proprio i muscoli dell’avambraccio e della mano
  • indiretti sono invece quegli esercizi il cui scopo finale non è il condizionamento dei muscoli della presa, ma durante l’esecuzione questi vengono largamente utilizzati

Per allenare la forza della mano e della presa ci si può allenare in palestra con i pesi, manubri e bilancieri o attraverso l’utilizzo di sbarre, travi o macchine che permettano di fare forza di trazione e spinta con l’uso delle mani.

 

Take Home Message

 

L’Hand Grip Test è un test specifico per la forza della presa della mano, utile però anche nella valutazione degli atleti.

Bob Alejo nel suo articolo su Simplifaster.com ci dice come dopo aver letto circa 70 abstract e studi,  è abbastanza chiaro che non è sicuro di quanto la presa contribuisca alle prestazioni atletiche o fisiche.

Si può stabilire quindi che le persone più forti hanno una presa più strong delle persone più deboli; e le persone più pesanti hanno una presa più forte delle persone più piccole.

Se vuoi essere un atleta in grado di tenere oggetti pesanti, devi allenarti a sollevare oggetti pesanti.

Si può utilizzare quindi questo Hand Grip Test per valutare i propri atleti, ma si deve tenere in considerazione che se aumenta la forza di presa non per forza ci sarà un incremento delle prestazioni atletiche (Layton et al.).

Il nostro consiglio è di usare il Test per per valutare e controllare i livelli di forza durante un programma di allenamento, insieme ad alti test molto più specifici per la preparazione fisica.

Related Posts

Articoli sulle Performance

Il detraining negli atleti di resistenza

  Il detraining è la perdita parziale o completa degli adattamenti indotti dall'allenamento, in risposta a uno stimolo di...

by PerformanceLab
11/01/2023
Articoli sulle Performance

Allenamento mono o bipodalico: quali effetti sulla performance nel calcio?

L'utilizzo di esercizi di forza mono o bipodalici può avere differenti effetti sulla performance nel calcio, e nello sport...

by PerformanceLab
09/01/2023
Articoli sulle Performance

Monitoraggio del carico di allenamento nello sport

Quando parliamo di carico di allenamento con atleti e/o allenatori ci rendiamo conto di quanta confusione ci sia riguardo...

by PerformanceLab
09/12/2022
Articoli sulle Performance

Programmare una sessione di allenamento

Programmare una sessione di allenamento è un concetto antichissimo. Sin dall'antica Grecia, per preparare i Giochi Olimpici, gli atleti...

by PerformanceLab
12/12/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16