• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

HRV: quali prospettive?

Come può essere utilizzata l'HRV per il monitoraggio dello stato dell'atleta?

PerformanceLab by PerformanceLab
26/04/2022
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il  Training Load, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Nel corso degli anni molti sport scientist, ricercatori, allenatori e preparatori atletici hanno unito le proprie forze e le proprie idee per studiare questo argomento. Comprendere le risposte in acuto e misurare la fatica residua può aiutare allenatori e preparatori a gestire i carichi settimanali individuali dei singoli atleti.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2013 di Makivic et al., dal titolo Heart Rate Variability (HRV) as a Tool for Diagnostic and Monitoring Performance in Sport and Physical Activities. 

Academy FreeAcademy Free

Le risposte autonome dinamiche durante l’esercizio possono essere misurate per dare informazioni utili per l’allenamento attraverso l’analisi dell’ECG per determinare la variabilità della frequenza cardiaca (HRV).

Mentre l’HRV è stata utilizzata per prevedere la morte cardiaca improvvisa e la neuropatia diabetica nella valutazione della progressione della malattia, studi recenti hanno suggerito che può essere applicata all’allenamento. In questa rassegna, presentiamo il razionale per la misurazione della HRV. Descriviamo le diverse variabili utilizzate e cosa possono dirci sul sistema nervoso autonomo.

L’uso della HRV nel rilevare i cambiamenti nell’intensità dell’esercizio è presentato, insieme alle prove che i cambiamenti di genere e di età possono influenzarla. Infine, illustriamo come le misurazioni della HRV prese immediatamente dopo l’esercizio si sono dimostrate utili per misurare e monitorare il carico di allenamento per prescrivere gli allenamenti e/o prevenire il sovrallenamento.

Come illustrato, la standardizzazione di misure affidabili per per il feedback futuro dell’allenamento non è attualmente disponibile. Sebbene sia necessario ulteriore lavoro per determinare come la HRV può essere applicata, in particolare ai non atleti, la tecnologia per eseguire studi HRV è disponibile per quasi tutti, rendendo la sua applicazione sempre più attraente.

Esistono persino monitor della frequenza cardiaca che integrano alcune analisi HRV direttamente, permettendo così il monitoraggio dei cambiamenti in tempo reale della HRV e, di conseguenza, disturbi nell’ANS.

Tuttavia, finché non saranno disponibili modelli affidabili di HRV che siano applicabili a popolazioni specifiche, non è attualmente utilizzabile al di là di specifiche impostazioni di ricerca come descritto in questa recensione. L’analisi della HRV può consentire un metodo poco costoso, veloce e non invasivo per stabilire parametri rilevanti che possono essere seguiti durante una stagione.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Per leggere l’articolo completo Heart Rate Variability (HRV) as a Tool for Diagnostic and Monitoring Performance in Sport and Physical Activities.

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo del Training Load nello sport abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

Ladder drills e velocità

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

Speed ladder, SAQ e sport

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

La scaletta migliora davvero l’agilità?

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
Young soccer players running towards soccer ball. Football soccer game for youth teams. Children playing soccer match
News scientifiche

Allenamento specifico o a-specifico nel calcio

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16