• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

I meccanismi di infortunio del legamento crociato anteriore

Nonostante l'implementazione di protocolli di prevenzione, il tasso di infortunio al legamento crociato anteriore continua ad aumentare. Quali sono i meccanismi che contribuiscono ad aumentare il rischio di infortunio nello sport?

PerformanceLab by PerformanceLab
02/07/2021
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2021 di Stoy J. et al., dal titolo Stiff Landings, Core Stability, and Dynamic Knee Valgus: A Systematic Review on Documented Anterior Cruciate Ligament Ruptures in Male and Female Athletes.

Academy FreeAcademy Free

L’infortunio al legamento crociato anteriore è il più frequente infortunio ai legamenti del ginocchio, e conta tra i 100.000 e i 200,000 infortuni in atleti, ogni anno. Gli infortuni all’ACL avvengono sia attraverso meccanismi di contatto che di non contatto, con i primi più frequenti negli uomini e i secondi nelle donne.

Questi infortuni richiedono spesso l’intervento chirurgico, e hanno un tasso di recidiva relativamente alto; ciò risulta in un blocco psicologico importante per gli atleti, e lunghi periodi di riabilitazione.

Numerosi studi hanno cercato di comprendere i meccanismi di rischio di infortunio all’ACL, tra cui quelli ormonali, biomeccanici e sport o genere specifici. Tuttavia, l’incidenza continua ad aumentare.

Per questo motivo, è stata svolta una review sistematica di tutta la letteratura, ed è stata utilizzata anche la video analisi e gli studi che includevano questo metodo di investigazione. Sono stati indagati i meccanismi biomeccanici in grado di contribuire al rischio di infortunio all’ACL, e sono state considerate le differenze tra uomo e donna.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Fattori come l’angolo a livello dell’anca, la forza, la mobilità a livello articolare del ginocchio, la stabilità del tronco e la mobilità della caviglia sono stati considerati fattori importanti in un ottica di “joint by joint” e potrebbero avere un ruolo nella riduzione del rischio.

La review dimostra che una scarsa core stability, un meccanismo di atterraggio fallace, una scarsa forza in abduzione dell’anca e un aumentato valgismo al ginocchio potrebbero contribuire ad aumentare il rischio di infortunio al legamento crociato anteriore in giovani atleti.

Per leggere l’articolo complete: Stiff Landings, Core Stability, and Dynamic Knee Valgus: A Systematic Review on Documented Anterior Cruciate Ligament Ruptures in Male and Female Athletes. (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16