• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Periodizzazione tattica: il morfociclo

Per allenare il calcio moderno utilizzando la periodizzazione tattica per sviluppare le abilità motorie dei calciatori.

Andrea Licciardi by Andrea Licciardi
06/11/2017
in Articoli sulle Performance
5 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La programmazione dell’allenamento nel calcio è un argomento centrale per i preparatori fisici e gli allenatori. 

I calciatori infatti hanno ”visto” che nel corso degli anni il proprio allenamento è cambiato da chi organizzava la seduta con la classica divisione preparatore atletico/allenatore e i lavori a secco, a chi utilizzava un approccio più integrato dove si mascherava con la palla il lavoro fisico fino ad arrivare alla periodizzazione tattica.

In questo articolo vedremo che cos’è la periodizzazione, da dov’è nata e quali possono essere le sue applicazioni al calcio moderno e al settore giovanile.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Table of Contents

  • Che cos’è la periodizzazione tattica?
  • Come analizzare un morfociclo
  • Il recupero attivo 
  • La tensione
  • La durata 
  • La velocità 
  • La nostra idea sulla periodizzazione tattica

Che cos’è la periodizzazione tattica?

FUTEBOL – Vitor Frade professor da Faculdae de Motricidade do Porto. Terca feira 30 de Julho de 2009. (PAULO SANTOS)

La periodizzazione tattica è attualmente uno degli argomento caldi dei colloqui e delle discussioni di periodizzazione (pianificazione) dell’allenamento degli sport di squadra .

Questo metodo sembrerebbe offrire un antidoto all’approccio tradizionale basato sullo sviluppe delle capacità e delle abilità motorie o basati sulla fisiologia che dominavano (e lo fanno ancora) gli insegnamenti e gli allenamenti degli allenatori delle squadre sportive (Jovanovic, 2014). 

La periodizzazione tattica è un modello molto migliorato in quanto guarda cose come l’apprendimento motorio il processo decisionale, la stabilizzazione delle prestazioni, ma non solo a livello individuale ma anche a livello collettivo (di squadra) che è di fondamentale importanza per gli sport di squadra (dove la squadra non è una somma / media degli individui) (Jovanovic, 2014). 

Ripartendo dall’ultimo modello citato si è visto, dal punto di vista fisico, come ad ogni giorno della settimana la seduta di allenamento preveda un alternanza tra i regimi di contrazione muscolare, ponendo l’enfasi su alcuni obiettivi rispetto che ad altri. 

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

Una corretta programmazione dell’allenamento è infatti fondamentale per gestire al meglio la preparazione fisica, tecnica, psicologica e tattica alla partita e al campionato, e per ridurre al minimo il rischio di infortuni. 

In quest’ottica di lavoro, il morfociclo settimanale di lavoro, dalla gara alla gara successiva, riveste un ruolo fondamentale e rispetta tutti i principi metodologici. In questo articolo si può notare come nell’allenamento quotidiano si ricerchino le azione di gioco, a prescindere dei quattro momenti del gioco (fase di possesso, non possesso, transizione positiva e negativa) in cui potrebbero accadere, e comportano una decisione (dimensione tattica), un’azione o abilità motoria (dimensione tecnica) che ha richiesto un particolare  movimento (dimensione fisiologica) ed è diretto da stati volitivi ed emotivi (dimensione psicologica) (Oliveira, 2004).

Sulla base delle richieste fisico, tecnico, tattiche e sui modelli teorici e pratici in discussione, si è voluto costruire e descrivere una programmazione settimanale, il cosidetto morfociclo, utilizzando i dati raccolti ed elaborati.

Come analizzare un morfociclo

 

Per analizzare nel dettaglio il morfociclo, si è utilizzato un’analisi descrittiva della stagione calcistica 2016/2017 con una squadra giovanile (U-17) di una società professionistica di LegaPro.

Ciascun giocatore analizzato, al momento della rilevazione, aveva almeno cinque anni di esperienza calcistica alle spalle, con una frequenza di allenamenti di almeno quattro sedute settimanali, con un incontro nel fine settimana. Il sistema utilizzato GPS per questo studio è stato il GPS Qstarz (modello BT-Q1000Ex, International Co., Ltd., Taipei, Taiwan), con un peso di 450 grammi, che consente la rilevazione dei parametri di movimento.

Questo dispositivo, con frequenza di campionamento a 10 Hz, tale frequenza di rilevazione è stata largamente dimostrata in studi precedenti (Jennings et al. 2010, Aughey et al. 2011, Johnston et al. 2014). I dati raccolti sono stati successivamente analizzati tramite il software LagalaColli, esportati in un database e suddivisi in funzione del giono di allenamento. 

Questo controllo dell’allenamento e questa analisi ci ha permesso di suddividere le unità allenanti secondo le basi metodologiche utilizzate. Avendo. nel corso dei mesi, sviluppato nel miglior modo possibile le quattro sedute settimanali, si è voluto caratterizzare ogni seduta in funzione del macro-obiettivo fisico (e di denominazione); il primo giorno è stato chiamato di recupero attivo (+2 dalla gara), il secondo giorno di tensione (+3 dalla gara), il terzo giorno di durata (+4 dalla gara) e il quarto giorno di velocità (+4 dalla gara precedente, e -2 dalla gara successiva). Questa analisi ha avuto la durata di una stagione sportiva, iniziata ad Agosto 2016 e terminata a Maggio 2017, con centinaia di allenamenti e una trentina di partite tra amichevoli e gare ufficiali. 

Tutti i dati raccolti ci sono risultati utili per valutare e controllare le esercitazioni, per comprendere meglio il carico fisico e per valutare il dispendio energetico sia individuale sia collettivo.

Per conoscere meglio se i dati ricavati in un esercizio fossero confrontabili e per pesare se le diverse esercitazioni siano state più o meno allenanti rispetto ad altre (a livello fisico), abbiamo costruito una tabella sinottica con i valori di riferimento e della partita (tabella 1, dati ancora non pubblicati).

Tabella 1: Sinottica 2016-2017. Analisi dei parametri fisici per tempo di gioco

Applicazione pratica del metodo e costruzione del morfociclo

L‘analisi del morfociclo, la pianificazione e l’organizzazione sono state sviluppate in collaborazione con lo Staff Tecnico, e sulla base delle richieste della società si è . programmando il lavoro, avendo chiare le richieste e le idee sull’applicazione del sistema e su come il modello di gioco dovesse essere sviluppo.

La costruzione del singolo giocatore è stato l’obiettivo primario in relazione all’identità di gioco, infatti rispetto al proporre lavori strategici finalizzati solo all’obiettivo di vittoria finale, si è voluto lavorare spesso su principi generali e sotto-principi senza preparare le partite in funzione dell’avversario. 

Non volendo discutere, se tale concetto sia realmente formativo oppure no, questa idea di lavoro ci ha permesso di strutturare il lavoro, con tutte le difficoltà del caso, in maniera più fedele possibile alla periodizzazione tattica  senza stravolgere i principi cardine su cui tale metodologia si basa. 

Abbiamo proposto nei vari giorni settimanali molti dati, e abbiamo voluto scegliere solo quelli che potessero darci un’indicazione più precisa ma allo stesso tempo sintetica dell’allenamento e della singola esercitazione (figura 1). 

Figura 1: Dati selezionati e utilizzati come media per rappresentare al meglio la singola esercitazione e il morfociclo

Il recupero attivo 

Seguendo i concetti generali della programmazione, non tralasciando l’ aspetti tecnico-tattico, ci ha permesso di sviluppare gli allenamenti nel miglior modo possibile e di poter descrivere nel dettaglio il carico esterno della squadra per ciasun giorno.

Conoscendo le caratteristiche del giorno di recupero attivo si è voluto analizzare (tabella 2) quali fossero i dati medi più ricorrenti per tale giorno settimanale, considerando che il giorno di recupero si trovi sempre +2 giorni rispetto alla gara e quindi i giocatori non abbiamo recuperato completamente dagli sforzi di gara.

Tabella 2: Valori medi di riferimento del giorno di recupero attivo

Tra i dati analizzati più importanti si può notare come tale giorno sia caratterizzato da un dispendio energetico non troppo elevato, considerando che una gara è circa 50 Kj/kg, con una potenza media bassa, un maggiore tempo di recupero passivo al minuto e con una media del numero delle pause sopra il minuto abbastanza elevata. ù

Questi ultimi dati influiscono negativamente sullo sviluppo di potenze metaboliche o di un carico neuromuscolare elevato, poichè caratterizzano un’alta discontinuità tra gli esercizi e all’interno dell’esercizio, tipico di un giorno di recupero attivo che deve favorire un recupero in specificità.

La tensione

Il secondo giorno, chiamato di tensione, collocabile sempre tre giorni dalla gara precedente, ha delle caratteristiche intrinseche e porta con sè l’idea di proporre esercitazioni molto discontinue con ampie pause di recupero tra gli esercizi, ma continuue all’interno della struttura (per la prima parte dell’allenamento) con esercitazioni in spazi stretti e con un numero ridotto di giocatori. (Tabella 3).

Si può notare che il giorno è caratterizzato da un dispendio energetico maggiore, dovuto ad una durata maggiore dell’allenamento (in media di 71 minuti rispetto a quello di durata di 65 minuti), con un tempo di recupero passivo ancora più grande, una potenza molto più bassa e le pause sopra il minuto maggiori rispetto al recupero attivo.

Questa descrizione, fatta in questo modo, non è da confondere con il contenuto del singolo esercizio o della singola esercitazione che come vedremo nei prossimi articoli metterà in luce tutte le caratteristiche e le peculiarità di questa metodologia.

Tabella 3: Valori medi di riferimento del giorno di tensione

La durata 

Il terzo giorno, denominato di durata, che è caratterizzato da una continuità di esercizio con poche pause durante l’allenamento, svolto con l’obiettivo primario di produrre un’elevata potenza metabolica, con un maggiore tempo ad alta potenza e di avvicinarsi ad un carico fisico, mentale ed emotivo simile a metà della partita (per almeno 45-60 minuti a potenze gara). 

Tabella 4: Valori medi di riferimento del giorno di durata

La tabella 4 ci mostra come la potenza media in questo giorno sia maggiore rispetto ai giorni precedenti, con un dispendio energetico via via crescente nella settimana con una media di allenamento sempre sui 71 minuti circa, con un tempo di recupero passivo più basso, una distanza percorsa maggiore e un tempo ad alta velocità e ad alta potenza in linea con quello ottenuto in un tempo di gioco, e meno pause superiori al minuto.

La velocità 

L’ultimo giorno quello di velocità, caratterizzato da alte velocità esecutive e molta discontinuità all’interno dell’esercizio, con azioni di breve durata seguite da recuperi completi, ci mostra come, seppur mantenendo un carico neuromuscolare e una potenza in linea con i primi due giorni, questo allenamento ponga l’enfasi più su azioni veloci (ed alte velocità). Infatti si può notare (tabella 5) come il tempo a velocità maggiori della VAM (>16 Km/h) sia più alto rispetto ai giorni precedenti, caratterizzati anch’essi da più discontinuità.

Tabella 5: Valori medi di riferimento del giorno di velocità

La nostra idea sulla periodizzazione tattica

Questa analisi ci ha permesso di poter descrivere in modo generale i concetti del morfociclo, vedendo come, attraverso i dati a supporto, la settimana tipo sia sviluppata dal punto di vista fisico. Si deve però porre una particolare attenzione al dispendio energetico, che nei giorni di allenamento è il 58, il 59, il 73 e il 55% del carico di gara (rispettivamente).

Questo dato ci mostra come probabilmente a livello generale, il giorno di durata sia stato un po’ basso e l’obiettivo di replicare uno sforzo di gara o almeno all’80-85% del carico totale di gara non sia raggiunto.

Come anticipato precedentemente, l’obiettivo della descrizione di questo modello è di preparare i lettori a prossimi articoli, dove si è deciso di descrivere nel dettaglio la singola seduta di allenamento con i contenuti che la caratterizzano, dall’esercitazioni utilizzate al numero di giocatori impiegati; descrivendo inoltre la distribuzione del carico fisico come la potenza metabolica, il carico neuromuscolare (o indice di Toschi) e il dispendio energetico nelle varie sedute complete monitorate.

La nostra analisi e idea di morfociclo, basato sullo sviluppo del gioco e sull’analisi cinematica dell’allenamento e sul calcolo del training load, non si sostituisce e non si può sostituire ad altre programmazioni poichè è stata strettamente individuale rispetto al gruppo allenato, allo sviluppo delle caratteristiche dei calciatori, e all’idea di lavoro della società.

 

Dove posso imparare tutto sulla periodizzazione tattica?

Nel nostro Webinar – Complex Football abbiamo delineato i punti importanti di questa metodologia e abbiamo visto la sua applicabilità nel calcio di altissimo livello.

Ma se vuoi scoprire come monitorare le tue esercitazioni non farti scappare il Corso GPS nel calcio per essere autonomo nell’analisi dati e nel creare le tue riflessioni.

Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

Articoli sulle Performance

10 motivi per usare il Velocity Based Training

Il Velocity Based Training (VBT) è una metodica che ci permette di valutare la velocità della fase concentrica di...

by Martina Marson
13/02/2021
Croatia's Luka Modric warms up ahead of the FIFA World Cup, Semi Final match at the Luzhniki Stadium, Moscow. PRESS ASSOCIATION Photo. Picture date: Wednesday July 11, 2018. See PA story WORLDCUP Croatia. Photo credit should read: Tim Goode/PA Wire. RESTRICTIONS: Editorial use only. No commercial use. No use with any unofficial 3rd party logos. No manipulation of images. No video emulation.
Articoli sulle Performance

Warm Up: che cos’è e quanto è efficace

Il riscaldamento è uno dei momenti più importanti precedenti all'allenamento di forza, di resistenza, di velocità e di mobilità...

by PerformanceLab
06/12/2020
Articoli sulle Performance

Speed endurance nel calcio

Il calcio è uno sport di natura intermittente, caratterizzato da 1200 cambiamenti aciclici e imprevedibili di attività, dove sono...

by Mattia Lampazzi
06/12/2020
Articoli sulle Performance

Strength continuum: che cos’è

Nel precedente articolo vi ho presentato una panoramica delle caratteristiche del Metodo Velocity Based Training, introducendo il concetto di...

by Martina Marson
25/11/2020

POST POPOLARI

  • varicocele

    Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16