Cerca
Close this search box.

Peroneo lungo e distorsione di caviglia

Tra i muscoli coinvolti nel meccanismo di distorsione di caviglia potrebbe esserci il peroneo lungo. In questo studio si analizza il ritardo nell'attivazione, per valutare se vi è aumentato rischio di infortunio.

Banner Orizzontale

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Sei un preparatore, un allenatore o un fisioterapista che vuole ridurre al minimo i rischi e gli infortuni della squadra?
CERTIFICAZIONE INJURY RISK REDUCTION

Dove si trova il muscolo peroneo lungo

Il peroneo lungo è il più superficiale e il più lungo dei muscoli laterali della gamba. Origina dalla porzione antero-laterale della testa della fibula, dal terzo superiore della faccia e del margine laterale dello stesso osso, nonché dal condilo laterale della tibia. I fasci muscolari si portano verticalmente in basso, continuando in un lungo tendine d’inserzione che passa dietro al malleolo laterale, lo circonda da dietro in avanti, attraversa la faccia plantare del piede e termina sulla tuberosità del 1° osso metatarsale e sul 1° osso cuneiforme.

Funzione del peroneo lungo nella stabilità della caviglia

Il peroneo lungo è innervato dal nervo peroneo superficiale (L4-S1) e la sua azione principale è quella di flettere plantarmente, abdurre e ruotare all’esterno il piede. Di fondamentale importanza è il suo ruolo nella stabilizzazione laterale della caviglia: agisce come prima linea di difesa contro le inversioni eccessive che causano le distorsioni.

Lo studio: differenza nella latenza del peroneo lungo tra arto dominante e non dominante

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2021 di Knight et al., dal titolo Difference in Response Latency of the Peroneus Longus Between the Dominant and Nondominant Legs.

La latenza nel tempo di risposta del peroneo lungo in un momento di inversione di caviglia è una componente fondamentale nella prevenzione delle distorsioni. Inoltre, l’arto dominante subisce distorsione più frequentemente del non dominante, ma il motivo per cui ciò avviene non è stato ancora chiarito.

Lo scopo di questo studio è stato quello di investigare la combinazione di questi due assunti, e di conseguenza osservare una perturbazione che replicasse il meccanismo di distorsione di caviglia, per determinare se vi fosse differenza nella latenza del peroneo lungo tra l’arto dominante e il non dominante.

15 volontari, soggetti attivi fisicamente, senza storia di distorsioni di caviglia, fratture o chirurgia, hanno partecipato allo studio. E’ stata simulate un’inversione di 25° dell’articolazione subtalare attraverso un atterraggio da uno step di 27cm. I partecipanti hanno svolto 10 trials, sia sull’arto dominante che non.

Sono stati calcolati i tempi di latenza su entrambi gli arti; i risultati sono stati che, il tempo di risposta sull’arto non dominante era estremamente inferiore rispetto all’arto dominante.

La differenza nel tempo di risposta potrebbe essere il risultato di differenti richieste fra i due arti, dominante e non, durante l’attività; ciò potrebbe predisporre l’arto dominante e nello specifico la caviglia, ad un maggio numero di distorsioni rispetto all’arto non dominante.

Cerchi un Corso che ti permetta di conoscere tutto sulla Biomeccanica e applicarla nello Sport?
CORSO DI BIOMECCANICA NELLO SPORT

Per leggere l’articolo complete: Difference in Response Latency of the Peroneus Longus Between the Dominant and Nondominant Legs. (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

FAQ su Peroneo Lungo e Distorsione di Caviglia

  • Come sfiammare il peroneo lungo?
    Per ridurre l’infiammazione del peroneo lungo, applica il protocollo RICE: riposo per 48-72 ore, ghiaccio per 15-20 minuti ogni 2-3 ore, compressione con fasciatura elastica ed elevazione del piede. I farmaci antinfiammatori possono aiutare sotto prescrizione medica. Quando il dolore diminuisce, inizia con stretching delicato e successivamente rinforzo graduale. Se l’infiammazione persiste oltre 10 giorni, consulta uno specialista.
  • Come capire se i legamenti della caviglia sono danneggiati?
    I segni principali di danno legamentoso includono gonfiore immediato dopo il trauma, ecchimosi entro 24-48 ore, dolore alla palpazione lungo i legamenti laterali, sensazione di instabilità e difficoltà a caricare peso. Potresti anche avvertire scrosci durante il movimento. Per una diagnosi accurata, rivolgiti a un professionista che eseguirà test specifici come il test del cassetto anteriore o del talar tilt.
  • Quali sono i sintomi di una lesione del tendine peroneo lungo?
    Una lesione del tendine peroneo lungo si manifesta con dolore lungo il lato esterno della caviglia, particolarmente dietro e sotto il malleolo laterale, gonfiore localizzato, dolore che aumenta con l’eversione attiva del piede e sensazione di instabilità durante i movimenti laterali. Nei casi più gravi, potresti avvertire una sensazione di scatto o crepitio durante il movimento del piede.
  • Quanto bisogna stare fermi per una distorsione alla caviglia?
    I tempi variano in base alla gravità: per distorsioni lievi (1° grado), 1-3 settimane; per distorsioni moderate (2° grado), 3-6 settimane; per distorsioni gravi (3° grado), 6-12 settimane o più. È essenziale seguire un programma di riabilitazione progressivo e non tornare all’attività completa finché non hai recuperato forza, mobilità e stabilità, preferibilmente sotto supervisione professionale.
  • I legamenti della caviglia si rigenerano?
    I legamenti della caviglia hanno una capacità di rigenerazione limitata. Negli stiramenti (1° e 2° grado), guariscono formando tessuto cicatriziale che può essere meno elastico dell’originale. Nelle rotture complete (3° grado), la guarigione avviene con significativa formazione di tessuto cicatriziale, spesso causando instabilità residua. La riabilitazione appropriata ottimizza il recupero funzionale. Nei casi gravi, può essere necessario l’intervento chirurgico.
Banner Orizzontale
Alessandro Lonero
Preparatore fisico 360 Futsal. Esperto di allenamento in palestra, preparazione fisica e nutrizione segue atleti professionisti e lavora nel futsal professionistico. Cura nel dettaglio il programma nutrizionale e la periodizzazione dei carichi di allenamento di tantissimi atleti professionisti e amatori.
Banner Verticale