• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Qual è il miglior allenamento nel calcio?

In questo articolo parleremo di periodizzazione tattica, salita alla ribalta nell'ultimo ventennio, grazie alle teorie degli allenatori portoghesi e spagnoli, ed esportata in tutto il continente.

PerformanceLab by PerformanceLab
20/12/2021
in Articoli sulle Performance
3 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Nonostante ancora oggi si senta parlare di allenamento “a secco” e “con palla”, la stragrande maggioranza di allenatori e preparatori fisici utilizzano una qualche variante di metodo integrato, che coinvolge l’utilizzo dell’attrezzo per migliorare le componenti fisiche dei propri atleti,

Esistono molti modi per allenare contemporaneamente l’aspetto fisico, tecnico e tattico nel calcio. Gli small sided games, trattati nel nostro webinar ad esso dedicato, sono uno dei più conosciuti.

Esiste però un’altra teoria, che prevede l’utilizzo della “partita” come mezzo principale e che ha come principio quello dell’allenamento globale.

Academy FreeAcademy Free

 

Indice dei contenuti

  • L’allenamento globale
    • Alcuni sostenitori affermano..
    • Cosa avviene nel gioco
  • Un approccio scientifico
    • L’approccio all’interno del metodo
  • Discussioni metodologiche
  • La programmazione settimanale
    • Martedì: recupero attivo
    • Mercoledì: tensione
    • Giovedì: durata
    • Venerdì: velocità

L’allenamento globale

Allenarsi con partite 11 contro 11 significa svolgere un allenamento globale. Un allenamento di questo tipo permette al calciatore di esercitarsi in un contesto di gioco reale, dove si ritrovano tutte le difficoltà che incontrerà durante la partita ufficiale.

Tutti gli interventi correttivi vengono a relazionarsi in quello che è il contesto di gara.

Si lavora sulla tattica e tecnica individuale, ma solo nel contesto del gioco reale; si sviluppano le capacità tattiche, ma in contrapposizione con l’avversario. Tutto deve riprodurre la competizione ufficiale. “credo sia importante allenare una tecnica attraverso il gioco in modo globale, e non analitico”, Arrigo Sacchi.

 

Alcuni sostenitori affermano..

Secondo Unai Emery “anche l’11 contro zero è importante per apprendere il gioco reale”, e queste esercitazioni di base devono essere alternate all’ 11 contro 11.

«Il calcio si basa su due concetti: spazio e tempo. Lo spazio e il tempo sono per lo più determinati dai nostri avversari (elemento che non possiamo controllare). Ecco perché l’11 contro 11 è un allenamento fondamentale per sviluppare le conoscenze e la capacità di scegliere dei nostri giocatori», afferma Filippo Galli.

“Nell’ 11 contro 11 il gioco è sempre al centro, crei un vissuto e un’esperienza nel giocatore e nella squadra e sviluppi conoscenze che poi la stessa squadra riconosce in partita». Ivan Javorcic.

 

Cosa avviene nel gioco

Al di là della partita in sé, che è appunto un 11 contro 11, sono molto più frequenti di quanto si pensi situazioni nelle quali i giocatori di entrambe le squadre vengono a trovarsi a confronto in una porzione più o meno ridotta del terreno di gioco.

Squadre estremamente organizzate difensivamente, come l’Atletico Madrid, fanno della fase di non possesso la loro arma vincente. Dopo la riconquista, che spesso avviene nella propria metà campo, sono veloci per ripartire e fare gol.

Molto spesso gli 11 contro 11 si verificano per intero in una metà campo, come per esempio nel caso di una costruzione dal basso, frequente con la regola sulla rimessa del portiere; la squadra in possesso deve guadagnare la metà campo avversaria, eludendone la pressione, per poi poter segnare.

 

Un approccio scientifico

Emozioni e decisioni avvengono nel cervello umano come componenti interdipendenti. Un sistema complesso (per approfondimento, vedi il webinar sul Complex Football), è da intendersi come un’entità globale.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Una squadra di calcio è essa stessa costruita da una rete di relazioni, e non si può considerare il calciatore come entità a sé, ma solo all’interno del contesto della squadra.

In una visione del gioco di tipo olistico, il tutto non è costituito dalla semplice somma delle parti, ma è un gradino oltre. “L’efficienza di una squadra dipende in gran parte dal livello di consapevolezza collettiva che condividono tutti i suoi componenti”.

 

L’approccio all’interno del metodo

Un allenamento globale che utilizzi partite 11vs11 rispetta i seguenti principi fondamentali, ossia quelli dell’allenamento contemporaneo delle componenti tattiche, tecniche, psicologiche e fisiche (preparazione speciale); la squadra viene concepita nella sua globalità come unità.

Il giocatore viene chiamato a risolvere situazioni di gioco all’interno di un contesto, l’11vs11, che rispecchia ciò che andrà ad affrontare in partita.

Tutte le fasi e sotto-fasi di gioco vengono allenate all’interno di queste esercitazioni:

  • Transizione positiva
  • Fase offensiva
  • Transizione negativa
  • Fase difensiva

 

Discussioni metodologiche

La periodizzazione tattica si sviluppa in risposta alla periodizzazione convenzionale, composta da volume e intensità che si basa sui metodi sovietici o nord-europei basati sulla dominanza dell’aspetto fisico (condizionale) su quello tecnico-tattico.

Al ‘’centro di tutto’’  troviamo l’aspetto tattico, che è la matrice dell’allenamento e la guida di tutto il processo di apprendimento/sviluppo/gioco.

Da un punto di vista globale però, dovremo prima di tutto comprendere quelle che sono le richieste anche fisiche che la mia esercitazione impone. Le domande che dovrò farmi saranno:

  • Quali sono le potenze che si sviluppano in gara?
  • Qual è l’impegno neuromuscolare?
  • Quanta distanza corrono i giocatori?
  • Qual è la posizione media che ricoprono i giocatori? E il baricentro?

 

La programmazione settimanale

Nei seguenti paragrafi andremo ad analizzare i principali obiettivi che ogni giorno della settimana dovrebbe possedere, mantenendo sempre come riferimento l’utilizzo dell’11vs11.

Per le esercitazioni suggerite, è possibile approfondire l’argomento ascoltando il webinar “Costruire la partita con la partita”.

 

Martedì: recupero attivo

  • Spazi grandi
  • Tutti i giocatori coinvolti in regime prettamente aerobico
  • Limitare il più possibile le alte accelerazioni e le brusche decelerazioni
  • Potenza metabolica bassa, basso dispendio energetica (-50% del carico gara) e poche azioni intese (per chi ha giocato). Per chi non ha giocato si potrà completare tutto con un carico adeguato di lavoro aerobico.
  • Se si decide di coinvolgere, con una forma diversa dall’11c11, chi ha giocato potrebbe essere impiegato sempre nella superiorità numerica con la funzione di jolly o sponda.

 

Mercoledì: tensione

  • Spazi stretti/medi
  • Tutti i giocatori coinvolti in regime aerobico-anaerobico alattacido
  • Tante azioni di forza reattiva, balistiche, sprint, cambi di direzione, accelerazioni, frenate e contrasti.
  • Ideale per sviluppare accelerazioni e decelerazioni
  • Ideale per allenare i sotto-principi di gioco (es. riaggressione-gegenpressing)
  • Potenza metabolica media, basso dispendio energetica (-30% del carico gara), molte azioni intese ma anche tanto recupero tra gli esercizi

 

Giovedì: durata

  • Spazi grandi
  • Tutti i giocatori coinvolti in regime aerobico-anaerobico alattacido
  • Azioni di forza reattiva, sprint, cambi di direzione, accelerazioni, frenate e contrasti (in linea con il modello prestativo)
  • Ideale per sviluppare un lavoro metabolico
  • Ideale per allenare i principi di gioco
  • Potenza metabolica simile alla gara e dispendio energetico (circa dell’80% del carico partita).

 

Venerdì: velocità

  • Spazi medi/grandi
  • Tutti i giocatori coinvolti in regime aerobico-anaerobico alattacido o esercitazioni più settoriali/individuali
  • Azioni di forza reattiva, sprint, cambi di direzione, accelerazioni, frenate e azioni ad alta velocità
  • Ideale per sviluppare azioni rapide e/o azioni ad alte velocità con adeguato recupero
  • Ideale per allenare i sotto-principi di gioco
  • Potenza metabolica bassa, ampio recupero, dispendio ridotto (es. 50% del carico gara).

 

Related Posts

Articoli sulle Performance

Small sided games: allenare l’alta intensità

Gli SSG integrano tutte le esigenze specifiche del calcio e rappresentano una soluzione per migliorare l’efficienza del processo di...

by PerformanceLab
20/06/2022
Articoli sulle Performance

Torque Test: scopri e allena la forza specifica in bicicletta

Perchè parlare di torque test? Avere dei parametri oggettivi durante l'attività fisica è fondamentale. Per questo motivo negli ultimi...

by PerformanceLab
30/05/2022
Articoli sulle Performance

Differenze tra uomo e donna nello sport: quali sono?

Uomo e donna, per molti aspetti sono simili, anche nello sport. Ma per altri, le differenze fra i due...

by PerformanceLab
23/05/2022
Articoli sulle Performance

Alta intensità nel calcio: cosa significa?

Cosa intendiamo per alta intensità nel calcio? Alta velocità e alta intensità sono la stessa cosa? Grazie a Di...

by PerformanceLab
16/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16