• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Allenamento tradizionale vs. periodizzazione tattica nel calcio: esiste una via di mezzo?

Allenamento tradizionale o periodizzazione tattica: esiste una metodologia vincente nel calcio?

Andrea Licciardi by Andrea Licciardi
06/04/2022
in Articoli sulle Performance
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Parlare di periodizzazione tattica sicuramente non è semplice e alle volte rischioso. Su questo si gioca gran parte della diatriba fra preparatori fisici (o atletici) e allenatori in tutto il mondo.

Qualsiasi tipo di estremismo non va bene. Fare solo allenamento tradizionale o solamente la periodizzazione tattica, intesa come allenamento fisico, tecnico, tattico e psicologico solo con palla?

Nell’ annual plan proposto da Bompa, 2015 si legge come il calcio sia uno sport di grande tecnica e di richiesta fisica. In questi sport i risultati sono determinati dalla potenza, dalla velocità, dall’agilità e dalla resistenza specifica.

Academy FreeAcademy Free

 

Indice dei contenuti

  • Allenamento tradizionale o periodizzazione tattica: quali differenze?
    • Periodizzazione tattica e tradizionale: il periodo competitivo
    • Di cosa dobbiamo parlare?
  • Periodizzazione e organizzazione tattica
    • Periodizzazione tattica ed esercizi specifici
  • Periodizzazione tattica o allenamento tradizionale? L’opinione degli autori
    • Come posso diventare un esperto di periodizzazione tattica?

Allenamento tradizionale o periodizzazione tattica: quali differenze?

 

Il modello di periodizzazione per una squadra amatoriale (stagione Europea) ad esempio ci indica come nei vari periodi della stagione si debbano allenare le diverse qualità fisiche.

Nel periodo preparatorio, della durata di sei settimane, due settimane sono dedicate all’allenamento della capacità aerobica e all’allenamento della potenza aerobica. Invece nelle restanti quattro settimane si continua con la potenza aerobica, si introduce l’allenamento della potenza alattacida, la potenza lattacida short, e l’aerobic compensation.

 

Periodizzazione tattica e tradizionale: il periodo competitivo

 

Nel periodo competitivo (13 settimane) gli allenamenti enfatizzano i sistemi energetici delle precedenti 4 settimane, quelli sono e non ci si può inventare nulla. A questi segue un periodo di scarico (cessation). Si riprende con un periodo preparatorio (quello invernale a dicembre) a cui segue un nuovo periodo competitivo fino al termine della stagione. Quest’ultimo è seguito da un periodo di transizione.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Lo stesso discorso sviluppato per i sistemi energetici si potrebbe fare per la forza, dagli adattamenti anatomici, alla forza massima alla potenza.

 

Di cosa dobbiamo parlare?

 

In questo articolo non voglio parlare di volumi di allenamento, anche se potrebbe essere appropriato. Voglio però focalizzare l’attenzione su una precisa domanda. A questo punto, è’ ancora giusto parlare di periodizzazione “classica” in uno sport situazionale come il calcio? Questa prevede determinati periodi e ricerca il picco di forma in un momento preciso dell’anno. 

La risposta istintivamente sembrerebbe no. Allenare in maniera disgiunta i sistemi energetici dal contesto tattico sembrerebbe non opportuno. Ma ragioniamoci, e arriviamoci passo dopo passo.

Gli impegni di gara per una squadra di calcio si susseguono di settimana in settimana. A volte di 3 giorni in 3 giorni. Diventa poi difficile capire quale e come il carico delle singole partite influisca sul recupero della squadra e dei singoli atleti e quanto pesi sul totale del volume di carico settimanale.

Periodizzazione e organizzazione tattica

 

Conta la qualità del come e dove corro, la qualità della mia organizzazione tattica in campo e il lavoro in allenamento svolto. Questo è possibile ad esempio richiamando i macroprincipi di gioco e le sue diverse sottocategorie. Sono queste che definiscono l’identità della squadra e dai quali poi l’allenamento fisico ne è una diretta conseguenza del lavoro svolto.

Periodizzazione tattica ed esercizi specifici

 

Attraverso esercitazioni molto specifiche, quali small sided games con o senza portiere, giochi di posizione e possessi palla, l’intensità di esercizio e di interazione tra i giocatori è sempre massima.

Queste tipologie di esercizio sono già molto allenanti sia per le componenti neuromuscolari sia per le componenti fisiche. Non sembrerebbero necessari ulteriori lavori a secco per l’allenamento dei sistemi energetici.

E’ possibile manipolare alcune variabili come lo spazio dei giocatori, le dimensioni del campo, il numero dei giocatori e organizzandole in modo che siano strettamente legate al modello di gioco che si vuole attuare.

Periodizzazione tattica o allenamento tradizionale? L’opinione degli autori

 

Ma pensate veramente che proporre solamente esercitazioni con palla, secondo quanto prevede la periodizzazione tattica, monitorate con sistemi tecnologici quali GPS e organizzate in maniera minuziosa (durante la settimana) controllando tutte le variabili del caso, possa bastare per avere giocatori in forma tutto l’anno e/o ridurre l’incidenza del rischio infortuni?

Lascio a voi i commenti, e ci vediamo per la seconda parte in cui capiremo anche verso quale direzione è orientata la letteratura scientifica.

Come posso diventare un esperto di periodizzazione tattica?

 

Non ho la soluzione esatta alla vostra domanda, ma vi posso dire che con l’esperienza, il lavoro e lo studio potete diventare padroni della vostra metodologia. Però se volete saperne di più di PT vi invito a seguire il nostro Webinar – Complex Football, di sicuro vi cambierà il modo di pensare all’allenamento.

Tags: calcioperiodizzazione tatticassg

Related Posts

Articoli sulle Performance

Il detraining negli atleti di resistenza

  Il detraining è la perdita parziale o completa degli adattamenti indotti dall'allenamento, in risposta a uno stimolo di...

by PerformanceLab
11/01/2023
Articoli sulle Performance

Allenamento mono o bipodalico: quali effetti sulla performance nel calcio?

L'utilizzo di esercizi di forza mono o bipodalici può avere differenti effetti sulla performance nel calcio, e nello sport...

by PerformanceLab
09/01/2023
Articoli sulle Performance

Monitoraggio del carico di allenamento nello sport

Quando parliamo di carico di allenamento con atleti e/o allenatori ci rendiamo conto di quanta confusione ci sia riguardo...

by PerformanceLab
09/12/2022
Articoli sulle Performance

Programmare una sessione di allenamento

Programmare una sessione di allenamento è un concetto antichissimo. Sin dall'antica Grecia, per preparare i Giochi Olimpici, gli atleti...

by PerformanceLab
12/12/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16