• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Tendinopatia achillea: che cos’è, causa e trattamento

La patologia che colpisce spesso negli atleti è detta tendinopatia achillea ed è causata da un sovraccarico funzionale

PerformanceLab by PerformanceLab
01/07/2020
in Articoli sulla Riabilitazione
3 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Una delle tendinopatie più frequenti, trattate già nel Webinar – Tendinopatie e Sport, troviamo quella del tendine d’Achille.

Il tendine d’Achille è uno dei tendini più forti e resistenti del nostro corpo e serve a collegare i muscoli del polpaccio, soleo con il calcagno posteriormente.

La patologia che colpisce spesso negli atleti è detta tendinopatia achillea ed è causata da un sovraccarico funzionale. Scopri nell’articolo tutte le cause, il trattamento e il protocollo di recupero proposto da PerfomanceLab.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Table of Contents

  • Tendine d’Achille: anatomia
  • Tendine di Achille: caratteristiche
  • Tendine di Achille: cause
  • Tendinopatia tendine di Achille: il trattamento chirurgico
  • Tendinopatia tendine di Achille: il trattamento non chirurgico
  • Tendinopatia tendine di Achille: il protocollo PerformanceLab

Tendine d’Achille: anatomia

Il tendine di Achille, o tendine calcaneale, origina dal muscolo tricipite della sura (formato dai muscoli gemelli e dal soleo) e si inserisce sull’osso calcaneale.

Come tutti i tendini è costituito dal punto di vista istologico da fibre elastiche (fibre di collagene) e da foglietti di rivestimento connettivali che prendono il nome di epitenonio, peritenonio ed endotenonio.

La sua integrità anatomica può essere valutata col test di Simmonds o con il test di Thompson.

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

Tendine di Achille: caratteristiche

Il tendine d’Achille, come descritto in precedenza, è il tendine più largo e più forte del corpo. Non ha una vera e propria guaina sinoviale, ma è rivestito da paratenon che ha uno spessore variabile e l’apporto vascolare del tendine proviene distalmente dai vasi intraossei del calcagno e prossimalmente dalle branche intramuscolari.

Le lesioni del tendine d’achille sono associati all’impatto di carichi dovuti alla corsa o al salto. Le disfunzioni dell’achilleo possono anche essere messe in relazione con: problematiche posturali, scarpa scadente o con un complesso gastro-soleo poco estensibile.

Un altro tipo di problematica al tendine è la tendinosi dell’achilleo che è caratterizzata da una degenerazione intra-tendinea del tendine senza segni di infiammazione.

La tendinosi è asintomatica fino a quando il tendine non si rompe del tutto e si può avere una massa palpabile non dolente all’inserzione prossimale del tendine.

Tendine di Achille: cause

La tendinite dell’Achille in genere non è legata ad un trauma specifico. Il problema deriva da stress ripetitivi al tendine.

Questo accade spesso quando spingiamo i nostri corpi nel fare troppo e troppo presto, ma altri fattori possono rendere più probabile lo sviluppo di una tendinite:

  • Un improvviso aumento della quantità o dell’intensità dell’attività fisica
  • Muscoli del polpaccio contratti
  • Speroni ossei
  • Esiti di Malattia di Haglund

Tendinopatia tendine di Achille: il trattamento chirurgico

 

Tendinopatia tendine di Achille: il trattamento non chirurgico

L’efficacia maggiormente riscontrata risulta su un trattamento conservativo basato su una combinazione di più fattori: riposo, corticosteroidi se necessario, ortesi, stretching e riabilitazione attiva.

L’allenamento eccentrico è parte integrante e fondamentale nella riabilitazione. Più studi ci confermano come già un training di sei settimane sia in grado di portare notevoli miglioramenti alla patologia sia come funzionalità sia in termini di dolore.

Le onde d’urto hanno dimostrato essere efficaci nel ridurre il dolore nel medio termine quando sono associate a riabilitazione attiva.

Tendinopatia tendine di Achille: il protocollo PerformanceLab

Per creare un protocollo efficace per trattare questa patologia e migliorare la sensazione e il benessere si deve partire dagli esercizi di mobilità a cui sarà abbinato un lavoro di allungamento.

Sarà quindi fondamentale strutturare il protocollo seguendo delle fasi distinte che comprenderanno.

Fase 1 – Range of Motion and Stretch:

Attivazione Plantare e Dorsiflessione della Caviglia Inversione ed Eversione 3×20

Stretch Gastrocnemius  3×20

Fase 2 – Rolling

Mobilizzazione Fascia Plantare con pallina da tennis  e Foam Roller per il Gastrocnemius

Alfredson’s heel-drop exercise:

  • Ripetizioni: 3 x 15 a gamba tesa – 3 x 15 a gamba piegata
  • Frequenza: 2/3 volte al giorno

Fase 3 – Strength

Protocollo basato sul metodo HSR (heavy slow resistance 3setx 15 reps for 12 weeks ) Beyer et al, 2015

A questi esercizi poi verrà aggiunto il lavoro specifico con il preparatore atletico che porterà l’atleta al recupero completo e riprendere la prestazione. 

Se vuoi approfondire l’argomento tendinopatie ti consigliamo di seguire il Webinar – Tendinopatie e Sport, creato per PerformanceLab, da Pietro e Matteo Gazzola, preparatori atletici e osteopati. Puoi accedere qui

 

 

Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

Articoli sulla Riabilitazione

Metodo McGill: l’Analisi dei Movimenti

Con il termine Low Back Pain (LBP) si indica la lombalgia idiopatica, ossia quella patologia ricorrente che colpisce il...

by PerformanceLab
04/01/2021
Articoli sulla Riabilitazione

Crioterapia: metodi, effetti e consigli pratici

Nell'articolo crioterapia e sport abbiamo visto che cos'è la crioterapia e quali sono gli utilizzi a scopo sportivo. Il...

by Luca Caiani
23/12/2020
Articoli sulla Riabilitazione

La Crioterapia nello Sport

La crioterapia è utilizzata da molti anni in diversi ambiti, fra cui lo sport. L'obiettivo principale è quello di...

by PerformanceLab
06/12/2020
Articoli sulla Riabilitazione

Pallavolo: lesione del LCA e ritorno all’attività

Tra i principali e più traumatici infortuni nel mondo dello sport c’è sicuramente la rottura del legamento crociato anteriore,...

by PerformanceLab
06/11/2020

POST POPOLARI

  • varicocele

    Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16