• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Test di Sargent: che cos’è

Test sviluppato per valutare le qualità di salto attraverso la misurare della potenza alattacida esplosiva ed eplosivo-elastica degli arti inferiori.

PerformanceLab by PerformanceLab
16/06/2020
in Articoli sulle Performance
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Nel Corso Online – Preparazione Pre-Campionato abbiamo visto alcuni test utilizzati per valutare la forza degli atleti in maniera molto semplice e pratica.

Il Test di Sargent nasce per poter testare la forza esplosiva degli arti inferiori senza particolari strumenti e in maniera molto semplice. Sviluppato quasi 90 anni fa, ha aiutato molti allenatori a testare i propri atleti nelle varie discipline sportive.

In questo articolo descriveremo che cos’è e quale è stato il suo utilizzo in ambito sportivo prima dell’avvento di strumenti più affidabili per la valutazione della forza.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Table of Contents

  • Che cos’è il Sargent Test
  • Come eseguire il Sargent Test
  • Le varianti nel Sargent Test
  • Affidabilità del Sargent Test

Che cos’è il Sargent Test

Il test di Sargent (SJT), ideato nel 1921, è un test permette di valutare il sistema ATP-CP, in un azione esplosiva di salto. Utilizzato in campo sportivo per testare velocisti, saltatori, giocatori di basket o di pallavolo per fare un primo screening a costo zero.

Il test può essere interpretato in due modi: differenza fra il punto più alto raggiunto da un soggetto con la  mano estesa in alto e il punto che il soggetto raggiunge in seguito a un salto verticale in alto (Sargent, 1921). 

I soggetti devono scaldarsi molto bene prima di iniziare la prova, e molto probabilmente il miglior risultato lo ottengono dopo qualche salto intervallato da un buon riposo.

Come eseguire il Sargent Test

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

Per eseguire questo test è’ necessario disporre di una parete con metro per il rilevamento dei dati. Posizionandoci a fianco della parete e si porta la mano più vicina a essa a toccare il punto più alto raggiungibile con le dita: questo sarà l’altezza 1 di partenza.

Rimanendo sul posto si effettua un salto verso l’alto cercando di raggiungere il punto più alto possibile della parete con la stessa mano: questa sarà l’altezza 2.

In maniera molto pratica si calcola l’altezza di salto dalla differenza tra la altezza 2 a l’altezza 1. Per una maggiore attendibilità si può prendere il valore medio su 3 salti.

Le varianti nel Sargent Test

Quando si decide di valutare l’atleta si può decidere di far eseguire il test in 3 modi:

  • con pre-caricamento sugli arti inferiori e immediata spinta verso l’alto con slancio degli arti superiori
  • con pre-caricamento sugli arti inferiori  e immediata spinta verso l’alto SENZA slancio degli arti superiori (distesi sopra la testa pronti per raggiungere il punto più alto)
  • con piegamento sugli arti inferiori (cosce parallele al suolo o squat jump position) e da questa posizione senza scendere ulteriormente effettuare la spinta verso l’alto (arti superiori estesi sopra la testa)

Affidabilità del Sargent Test

Per Malliou et al. (2003) il test di salto verticale può essere eseguito in laboratorio, con l’uso di piattaforme di salto (JP), o sul campo, usando il Sargent Jump Test (SJT) per misurare la forza esplosiva degli arti inferiori.

In ambito calcistico, la validità della SJT in relazione con il gold standard JP test (JPT) non era stato fatto. 

De Salles et al., 2012, nel loro studio, hanno testato tutti gli atleti con il test sulla piattaforma di salto Jumptest® (Hidrofit Ltda, Brasile) e con due prove di salto con il Test di Sargent indipendenti Jump.

Due giorni dopo, un altro Sargent Jump Test è stato eseguito contemporaneamente valutato da 2 valutatori. Sono stati eseguiti tre salti e il più alto è stato registrato.

Per verificare la validità, i primi risultati del SJT sono stati confrontati con quelli JPT considerato il gold standard. La validità e la riproducibilità sono state valutate dai coefficienti di correlazione intraclasse (ICC) e da il test di Bland e Altman (pacchetto statistico SPSS 11.0), con un livello di significatività fissato a p <0,05.

I valori trovati per validità (r = 0,99, p = 0,001), per la riproducibilità intra-valutatore (r = 0,99, p = 0,001) e per la riproducibilità inter-valutatore (r = 1.0, p = 0,001), gli autori hanno concluso che il Sargent Jump Test è uno strumento valido e riproducibile per misurare la forza esplosiva in gruppi omogenei, come quelli usati nel presente studio.

 

Bibliografia

  • de Salles, P., Vasconcellos, F., de Salles, G., Fonseca, R., & Dantas, E. (2012). Validity and reproducibility of the sargent jump test in the assessment of explosive strength in soccer players. Journal of human kinetics, 33(2012), 115-121.
Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

Articoli sulle Performance

10 motivi per usare il Velocity Based Training

Il Velocity Based Training (VBT) è una metodica che ci permette di valutare la velocità della fase concentrica di...

by Martina Marson
13/02/2021
Croatia's Luka Modric warms up ahead of the FIFA World Cup, Semi Final match at the Luzhniki Stadium, Moscow. PRESS ASSOCIATION Photo. Picture date: Wednesday July 11, 2018. See PA story WORLDCUP Croatia. Photo credit should read: Tim Goode/PA Wire. RESTRICTIONS: Editorial use only. No commercial use. No use with any unofficial 3rd party logos. No manipulation of images. No video emulation.
Articoli sulle Performance

Warm Up: che cos’è e quanto è efficace

Il riscaldamento è uno dei momenti più importanti precedenti all'allenamento di forza, di resistenza, di velocità e di mobilità...

by PerformanceLab
06/12/2020
Articoli sulle Performance

Speed endurance nel calcio

Il calcio è uno sport di natura intermittente, caratterizzato da 1200 cambiamenti aciclici e imprevedibili di attività, dove sono...

by Mattia Lampazzi
06/12/2020
Articoli sulle Performance

Strength continuum: che cos’è

Nel precedente articolo vi ho presentato una panoramica delle caratteristiche del Metodo Velocity Based Training, introducendo il concetto di...

by Martina Marson
25/11/2020

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16