• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Validità degli speed test

La velocità e i test per valutarla sono fondamentali nel calcio, ma non solo. In questo studio si analizzano i vari test e la loro affidabilità.

PerformanceLab by PerformanceLab
27/06/2021
in News scientifiche
1 min read
0
HUDDERSFIELD, ENGLAND - NOVEMBER 28: Adam Forshaw of Middlesbrough FC  during the Sky Bet Championship match between Huddersfield Town FC and Middlesbrough FC on November 28, 2015 in Huddersfield, United Kingdom.  (Photo by Daniel L Smith/Getty Images) *** Local Caption *** Adam Forshaw

HUDDERSFIELD, ENGLAND - NOVEMBER 28: Adam Forshaw of Middlesbrough FC during the Sky Bet Championship match between Huddersfield Town FC and Middlesbrough FC on November 28, 2015 in Huddersfield, United Kingdom. (Photo by Daniel L Smith/Getty Images) *** Local Caption *** Adam Forshaw

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della velocità, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nello speed training, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2019 di Altmann et al., dal titolo Validity and reliability of speed tests used in soccer: a systematic review.

Academy FreeAcademy Free

La velocità è un prerequisito fondamentale nel calcio. Perciò, un gran numero di test sono stati sviluppati, per investigare diverse skills di velocità importanti in questo sport. Questa review sistematica si pone lo scopo di indagare la validità e riproducibilità degli speed tests usati con giocatori adulti di calcio.

In totale, 90 studi che analizzavano 167 test sono stati inclusi. Tra questi, i test di sprint lineare (n=67) e di cambi di direzione (n=60) erano i più frequenti, seguiti dalla combinazione dei due (n=21) e dai repeated-sprint tests (n=15). I test di agility erano i meno utilizzati (n=4).

In base alla costruzione dei protocolli, la validità può essere riportata per la maggior parte dei test di tutte le categorie, eccetto per gli agility tests per i quali non è stato verificato questo requisito. Lo stesso discorso vale per la riproducibilità dei vari test.

In contrasto, i test che portavano l’atleta in fatica perdevano il requisito di validità. Si può però concludere che, eccetto che per i test di agility, quasi tutte le categorie di test applicati possiede un livello di validità e riproducibilità accettabile per tutti i giocatori di calcio. Le misurazioni dovrebbero comunque essere interpretate con cautela, e la selezione dei test potrebbe essere effettuata sulla base delle analisi di questa review.

Studi futuri dovrebbero prendere in considerazione e analizzare i criteri di validità analizzando la relazione tra i risultati dei test e i parametri di partita, in modo da sviluppare test specifici di agility per il calcio.

Per leggere l’articolo completo Validity and reliability of speed tests used in soccer: a systematic review. (clicca qui). https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31412057/

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

 

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16