sabato, Giugno 10, 2023
PerformanceLab
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

15 anni di studi sul training load

In che modo si calcola il training load e qual è la relazione tra carico interno ed esterno?

PerformanceLab by PerformanceLab
26/02/2023
in News scientifiche
0
15 anni di studi sul training load
0
SHARES
46
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il Training Load, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Nel corso degli anni molti sport scientist, ricercatori, allenatori e preparatori atletici hanno unito le proprie forze e le proprie idee per studiare questo argomento. Comprendere le risposte in acuto e misurare la fatica residua può aiutare allenatori e preparatori a gestire i carichi settimanali individuali dei singoli atleti.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2019 di Impellizzeri et al., dal titolo Internal and External Training Load: 15 Years On

L’esercizio fisico è un fattore di stress che induce varie risposte psicofisiologiche, che mediano gli adattamenti cellulari in molti sistemi di organi. Per massimizzare questa risposta di adattamento, allenatori e scienziati devono controllare lo stress applicato all’atleta a livello individuale. A tal fine, sono necessari un controllo e una manipolazione precisi del carico di allenamento.

Nel 2003, gli autori hanno introdotto un quadro teorico per definire e concettualizzare i costrutti misurabili del processo di allenamento. Hanno descritto il carico di allenamento come avente due componenti misurabili: il carico interno e il carico esterno. L’obiettivo di questo commento è estendere, chiarire e perfezionare sia il quadro teorico sia le definizioni di carico di allenamento interno ed esterno, per evitare interpretazioni errate di questo concetto.

Dopo 15 anni dalla prima presentazione del modello concettuale, i concetti di carico interno ed esterno sono oggi ormai diffusi e comuni sia nella ricerca che nella pratica. In questo commento, abbiamo chiarito le definizioni di carico interno ed esterno e spiegato la rilevanza di questi costrutti nel processo di formazione.

Inoltre, abbiamo evidenziato l’importanza di utilizzare il carico interno, soprattutto nel monitoraggio degli atleti e abbiamo discusso i limiti dell’uso esclusivo del carico esterno a questo scopo.

Infine, abbiamo presentato i vantaggi (concettuali) della contestualizzazione del carico interno ed esterno nella comprensione del processo di allenamento.

Poiché questo modello può essere applicato per comprendere il legame tra l’allenamento e la risposta adattativa individuale, esso è adatto come come quadro teorico per lo sviluppo di sistemi di monitoraggio degli atleti. Quando questi sistemi sono implementati in modo efficace, possono aiutare gli allenatori e gli scienziati a controllare meglio e a ottimizzare il processo di allenamento.

Per leggere l’articolo completo Internal and External Training Load: 15 Years On

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo del Training Load nel Calcio abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Articoli recenti

  • Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?
  • Effetti a breve termine della glutammina
  • Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale
  • Una review sulla glutammina
  • Glutammina: serve o no?
Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?

Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?

04/06/2023
Effetti a breve termine della glutammina

Effetti a breve termine della glutammina

04/06/2023
Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale

Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale

04/06/2023
  • Volley
  • Calcio
  • Tennis
  • Futsal
  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici

© 2023 Performance Lab