• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Accelerometri e analisi del passo

Qual è l'attuale posizione della letteratura sull'affidabilità degli accelerometri sull'analisi del passo?

PerformanceLab by PerformanceLab
05/12/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2018 di Jarchi et al., dal titolo A Review on Accelerometry-Based Gait Analysis and Emerging Clinical Applications

Academy FreeAcademy Free

L’analisi dell’andatura continua a essere una tecnica importante per molte applicazioni cliniche per diagnosticare e monitorare alcune malattie. Molte anomalie fisiche e mentali causano differenze misurabili nell’andatura di una persona. L’analisi dell’andatura ha applicazioni nello sport, nei giochi per computer, nella riabilitazione fisica, nella valutazione clinica, nella sorveglianza, nel riconoscimento umano, nella modellazione e in molti altri campi.

Esistono metodi consolidati che utilizzano vari sensori per l’analisi dell’andatura, tra cui gli accelerometri sono uno dei più utilizzati. I sensori accelerometrici sono generalmente più facili da usare e meno invasivi.

In questo studio è stata eseguita una revisione completa dell’analisi del gait basata sull’accelerometria.  È stata eseguita un’ampia rassegna di piattaforme di sensori singoli e multipli, compresi gli accelerometri. Le applicazioni più recenti si stanno orientando verso l’uso di un numero minore di sensori, come l’uso di un singolo sensore indossato, di accelerometri montati sul tronco e di telefoni cellulari. Di questi dispositivi, solo il sensore auricolare ha mostrato un posizionamento coerente del sensore.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Gli algoritmi sviluppati sulla base del sensore auricolare possono essere ulteriormente adattati e migliorati per l’applicazione all’accelerometro del tronco e ai telefoni cellulari. Certamente, uno studio approfondito dell’andatura va a beneficio di un’ampia comunità di ricercatori, utenti e operatori nei settori dello sport, dei videogiochi, della riabilitazione fisica e mentale, della valutazione clinica, della sopravvivenza, del riconoscimento umano, della modellazione, della robotica e in molti altri campi.

Questo studio è utile anche agli sviluppatori di tecnologie di sensori e a coloro che lavorano con entusiasmo al monitoraggio remoto dei pazienti. Le diverse strategie di valutazione dell’andatura con l’uso dell’accelerometria aprono un’arena più ampia per la ricerca, in particolare per l’uso clinico e la riabilitazione umana. Un grande vantaggio dell’uso dell’accelerometro per l’analisi dell’andatura è che può essere integrato in smartphone e dispositivi accessibili a quasi tutti in tutto il mondo.

Per leggere l’articolo completo: A Review on Accelerometry-Based Gait Analysis and Emerging Clinical Applications

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16