• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Elettromiografia di superficie e analisi del movimento

L'elettromiografia di superficie ha le potenzialità per migliorare l'analisi del movimento umano?

PerformanceLab by PerformanceLab
05/12/2022
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2010 di Massò et al., dal titolo Surface electromyography applications in the sport  

Academy FreeAcademy Free

Le tecniche elettrofisiologiche (neurografia ed elettromiografia ad ago) permettono un approccio alla conoscenza della funzione neuromuscolare. L’elettromiografia ottiene l’attività elettrica del muscolo a riposo o in contrazione (contrazione volontaria massima e statica).

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Nella sua applicazione clinica, l’elettromiografia contribuisce alla diagnosi e al follow-up di un processo di tipo neuromuscolare. D’altra parte, l’elettromiografia kinesiologica o di superficie (SEMG) consente di studiare l’attività muscolare in dinamica, che si può applicare all’analisi biomeccanica del movimento, all’analisi dell’andatura, allo studio del movimento, all’analisi dell’andatura, allo studio dell’affaticamento muscolare, alle prestazioni sportive e alle applicazioni in medicina del lavoro ed ergonomia.

Il SEMG offre vantaggi come il fatto di essere un test incruento, di poter analizzare contemporaneamente diversi muscoli contemporaneamente, in movimento e in azioni di durata non limitata. L’elaborato ci porta parametri di ampiezza e frequenze, che utilizzeremo per studi. Come voce di bilanciamento, non ci permette di studiare la muscolatura profonda, e alcuni aspetti di definizione si perdono nei contorni ottenuti.

Attualmente disponiamo dei mezzi per effettuare studi elettromiografici di superficie che completano le analisi biomeccaniche. Questo ha diverse applicazioni nel campo della medicina del lavoro e dell’ergonomia. Possiamo utilizzare il SEMG per monitorare le malattie dell’apparato locomotore e i disturbi del movimento. In ambito terapeutico, è utile per la valutazione e la rieducazione post-trattamento. Ci fornisce dati quando l’obiettivo è il miglioramento della performance o l’efficienza di un movimento.

In condizioni come i disturbi di origine neuromuscolare, si stanno facendo passi avanti con l’obiettivo di utilizzare i tracciati elettromiografici per ottenere informazioni affidabili sulle unità motorie.

Tuttavia, le limitazioni metodologiche e/o di limiti interpretativi che possono esserci in ogni applicazione del SEMG devono essere tenute presenti.

Per leggere l’articolo completo: Surface electromyography applications in the sport

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16