• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Weightlifting per lo sport

Quali sono i benefici, e perchè i movimenti di weightlifting possono avere un transfer nello sport?

PerformanceLab by PerformanceLab
12/12/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2006 di Brewers et al., dal titolo Weight Lifting for Sports Specific Benefits.

Academy FreeAcademy Free

Le prestazioni sportive di alto livello si basano sulla necessità di sviluppare la potenza (il prodotto di forza x velocità). La base per la generazione di potenza in molti contesti sportivi è il ciclo di allungamento-accorciamento (o risposta pliometrica). Per allenare il reclutamento del numero massimo di unità motorie (un’unità motoria è un nervo motorio e tutte le fibre innovate da quel nervo), gli esercizi multiarticolari e multimuscolari che consentono di generare la massima forza in un tempo minimo hanno costituito la pietra miliare degli esercizi di allenamento per gli sportivi.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

I movimenti di sollevamento pesi snatch e clean e i derivati di questi esercizi, sono i principali esercizi di forza per lo sviluppo della potenza negli atleti. Se si vuole ottenere un efficace trasferimento dell’effetto dell’allenamento tra la prestazione sportiva e l’azione di allenamento, questi movimenti devono facilitare un’azione pliometrica.

Ciò può avvenire se l’allenatore insegna ai suoi atleti a eseguire un doppio piegamento del ginocchio (DKB) all’interno del movimento di allenamento sia per lo snatch che per il clean. Il DKB permette di trasmettere una forza maggiore in modo più efficace, di trasferire maggiormente gli effetti dell’allenamento ad altri sport e inoltre è un’alzata più sicura, con meno rischi potenziali per la schiena.

Questo articolo esplora l’importanza dell’allenamento esplosivo con i pesi per gli atleti, illustra l’azione del DKB e ne spiega l’importanza sia per il sollevamento di pesi che per il sollevamento di pesi.

  • La velocità di sviluppo della forza è un fattore cruciale nella generazione della forza e può essere una caratteristica determinante per generare prestazioni atletiche superiori. La maggior parte degli aspetti cruciali delle prestazioni sportive si verificano in tempi inferiori a 250 ms.
  • Raggiungere forze maggiori nel minor tempo possibile può produrre accelerazioni maggiori e quindi velocità maggiori.
  • L’allenamento per migliorare le prestazioni sportive dovrebbe incoraggiare l’incorporazione di cicli di allungamento-accorciamento rapido nei movimenti di allenamento per consentire all’atleta di produrre forze massime. Questo si verifica nelle azioni pliometriche, dove la fase di ammortizzazione deve essere il più rapida possibile.
  • Lo snatch e il clean sono movimenti multiarticolari e multimuscolo che consentono di generare la massima forza in un tempo minimo. Questi movimenti costituiscono di solito la pietra miliare dei programmi di allenamento sportivo volti a migliorare le prestazioni.
  • Affinché i benefici dell’allenamento si traducano al massimo in prestazioni, il movimento di allungamento (pliometrico) viene incorporato nell’azione di sollevamento. Questo si ottiene utilizzando una tecnica di sollevamento con doppio piegamento del ginocchio, che dovrebbe essere insegnata da tutti gli allenatori.

Per leggere l’articolo completo Weight Lifting for Sports Specific Benefits.

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16