• Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Allenamento in altitudine e ferro

La supplementazione di ferro per via endovenosa, assieme ad un allenamento in altitudine influenzano l'emoglobina?

PerformanceLab by PerformanceLab
11/03/2022
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli e nei webinar abbiamo trattato questo tema in maniera approfondita.

Nel corso degli anni la ricerca scientifica si è contrata nell’identificazione dei possibili elementi in grado realmente di poter migliorare la performance atletica e garantire un vantaggio competitivo ai giocatori.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2018 di Lewis et al., dal titolo Intravenous Iron Does Not Augment the Hemoglobin Mass Response to Simulated Hypoxia.

Academy FreeAcademy Free

Il ferro è importante per l’adattamento eritropoietico all’ipossia, ma l’importanza del ferro supplementare rispetto alle scorte esistenti è poco compreso.

Lo scopo del presente studio è stato quello di confrontare l’entità della massa di emoglobina (Hbmass) in risposta all’altitudine in atleti con integrazione di ferro per via endovenosa (IV), orale o placebo.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Trentaquattro, non anemici, atleti di resistenza addestrati hanno completato 3 settimane di altitudine simulata (3000 m, 14 h-d), ricevendo due o tre iniezioni di ferro in bolo (carbossimaltosio ferrico), integrazione quotidiana di ferro orale (solfato ferroso), o un placebo, iniziando 2 settimane prima e durante l’esposizione all’altitudine.

Hbmass e marcatori di regolazione del ferro sono stati valutati al basale (giorno -14), immediatamente prima (giorno 0), settimanalmente durante (giorni 8 e 15), e immediatamente, 1, 3 e 6 settimane dopo (giorni 22, 28, 42 e 63) il completamento dell’esposizione all’altitudine.

L’Hbmass è aumentata significativamente dopo l’esposizione all’altitudine negli atleti con un’integrazione per via endovenosa e orale ed è rimasta elevata a 7 giorni dopo l’altitudine nell’integrazione orale e 21 giorni dopo nell’integrazione endovenosa.

Hbmass non era significativamente superiore al basale in qualsiasi punto del tempo in placebo.

La supplementazione di ferro sembra necessaria per un ottimale adattamento eritropoietico all’esposizione all’altitudine. L’integrazione di ferro durante 3 settimane di simulazione di allenamento ad alta quota non ha offerto alcun beneficio aggiuntivo in termini di entità della risposta eritropoietica per gli atleti di resistenza non anemici rispetto alla supplementazione orale.

Per leggere l’articolo completo Intravenous Iron Does Not Augment the Hemoglobin Mass Response to Simulated Hypoxia. (clicca qui) Intravenous Iron Does Not Augment the Hemoglobin Mass Response to Simulated Hypoxia. – Abstract – Europe PMC

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dell’integrazione e nutrizione nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

RIR e velocità del movimento: c’è correlazione?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
27/05/2023
News scientifiche

RIR: è un metodo valido?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
27/05/2023
News scientifiche

Metodi di regolazione dello sforzo in sala pesi

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
27/05/2023
News scientifiche

RIR o cedimento nello sport?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
27/05/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Le capacità coordinative negli sport di squadra

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Performance Lab è start up innovativa nella formazione sportiva che aiuta preparatori e allenatori che hanno poco tempo a disposizione a formarsi nella maniera migliore.

Attraverso una piattaforma innovativa, una intelligenza artificiale ti aiuterà a selezionare i contenuti più adatti a te.

Connect With Us

  • Volley
  • Calcio
  • Tennis
  • Futsal
  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici

Performance Lab 16