• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Carenza di ferro: i valori di riferimento

La carenza di ferro è frequente per alcune categorie di atleti. Quali sono i valori di riferimento da tenere in considerazione?

PerformanceLab by PerformanceLab
11/03/2022
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli e nei webinar abbiamo trattato questo tema in maniera approfondita.

Nel corso degli anni la ricerca scientifica si è contrata nell’identificazione dei possibili elementi in grado realmente di poter migliorare la performance atletica e garantire un vantaggio competitivo ai giocatori.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2015 di Clenin et al., dal titolo Iron deficiency in sports – definition, influence on performance and therapy

Academy FreeAcademy Free

La carenza di ferro è frequente tra gli atleti. Tutti i tipi di carenza di ferro possono influire sulle prestazioni fisiche e devono essere trattati.

I principali meccanismi attraverso i quali lo sport porta alla carenza di ferro sono l’aumento della domanda di ferro, l’elevata perdita di ferro e il blocco dell’assorbimento del ferro a causa di scoppi di epcidina.

Come serie di esami del sangue di base, i livelli di emoglobina, ematocrito, volume cellulare medio, emoglobina cellulare media e ferritina sierica aiutano a monitorare la carenza di ferro.

In atleti maschi e femmine sani >15 anni, valori di ferritina <15 mcg equivalgono a vuoto, valori da 15 a 30 mcg/l a basse riserve di ferro. Pertanto un cut-off di 30 mcg/l è appropriato. Per i bambini di 6-12 anni e gli adolescenti più giovani di 12-15 anni, si raccomandano cut-off di 15 e 20 mcg/l, rispettivamente.

Come eccezione negli sport d’élite adulti, un valore di ferritina di 50 mcg/l dovrebbe essere raggiunto negli atleti prima dell’allenamento in altitudine, poiché le richieste di ferro in queste situazioni sono maggiori.

Il trattamento della carenza di ferro consiste nella consulenza nutrizionale, nell’integrazione orale di ferro o, in casi specifici, nell’iniezione endovenosa.

Gli atleti con valori di ferritina ripetutamente bassi beneficiano di una sostituzione orale intermittente. È importante seguire gli atleti su base individuale, ripetendo due volte l’anno gli esami del sangue di base sopra elencati.

Un’assunzione quotidiana a lungo termine di ferro per via orale o un’integrazione per via endovenosa in presenza di valori di ferritina normali o anche elevati non ha senso e può essere dannosa.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Per leggere l’articolo completo Iron deficiency in sports – definition, influence on performance and therapy. (clicca qui) Iron deficiency in sports – definition, influence on performance and therapy – PubMed (unito.it)

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dell’integrazione e nutrizione nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

Ladder drills e velocità

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

Speed ladder, SAQ e sport

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

La scaletta migliora davvero l’agilità?

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
Young soccer players running towards soccer ball. Football soccer game for youth teams. Children playing soccer match
News scientifiche

Allenamento specifico o a-specifico nel calcio

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16