• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Ferro e donne atlete

Il ferro nelle donne è spesso carente; uno dei motivi può essere il ciclo mestruale abbondante.

PerformanceLab by PerformanceLab
11/03/2022
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli e nei webinar abbiamo trattato questo tema in maniera approfondita.

Nel corso degli anni la ricerca scientifica si è contrata nell’identificazione dei possibili elementi in grado realmente di poter migliorare la performance atletica e garantire un vantaggio competitivo ai giocatori.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2017 di Pedlar et al., dal titolo Iron balance and iron supplementation for the female athlete: A practical approach.

Academy FreeAcademy Free

Mantenere un bilancio positivo del ferro è essenziale per le atlete per evitare gli effetti della carenza di ferro e dell’anemia e per mantenere o migliorare le prestazioni.

Una funzione importante del ferro è nella produzione della molecola che trasporta ossigeno e anidride carbonica, l’emoglobina, attraverso l’eritropoiesi. L’equilibrio del ferro è sotto il controllo di una serie di fattori tra cui l’ormone peptide hepcidin, l’assunzione e l’assorbimento del ferro nella dieta, fattori di stress ambientali (ad esempio l’altitudine), esercizio, perdita di sangue mestruale e la genetica.

Le femmine mestruate, in particolare quelle con sanguinamento mestruale pesante sono ad un rischio elevato di carenza di ferro. Concentrazione di emoglobina [Hb] e ferritina sierica (sFer) sono tradizionalmente utilizzati per identificare la carenza di ferro, tuttavia, in isolamento questi possono avere un valore limitato negli atleti a causa di: (1) gli effetti delle fluttuazioni nel volume del plasma in risposta alla formazione o l’ambiente su [Hb], (2) l’influenza di infiammazione su sFer e (3) l’assenza di sport, sesso e individualmente specifici dati normativi.

Un esame più dettagliato e longitudinale dell’ematologia, del modello del ciclo mestruale, della biochimica, della fisiologia dell’esercizio, dei fattori ambientali e del carico di allenamento può offrire una caratterizzazione superiore dello stato del ferro e aiutare a dirigere interventi appropriati che eviteranno la carenza o il sovraccarico di ferro.

La supplementazione è spesso necessaria nella carenza di ferro; tuttavia, le strategie nutrizionali per aumentare l’assunzione di ferro, il riposo e la discesa dall’altitudine possono anche essere efficaci e contribuiranno a prevenire futuri episodi di carenza di ferro. In casi gravi o quando c’è un bisogno urgente, come i grandi campionati, le iniezioni di ferro possono essere appropriate.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Per leggere l’articolo Iron balance and iron supplementation for the female athlete: A practical approach. (clicca qui) Iron deficiency in sports – definition, influence on performance and therapy – PubMed (unito.it)

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dell’integrazione e nutrizione nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

Ladder drills e velocità

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

Speed ladder, SAQ e sport

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

La scaletta migliora davvero l’agilità?

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
Young soccer players running towards soccer ball. Football soccer game for youth teams. Children playing soccer match
News scientifiche

Allenamento specifico o a-specifico nel calcio

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16