• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Integrazione di ferro: quando conviene?

L'integrazione di ferro è importante nei soggetti anemici. Per i non anemici, è in grado di migliorare le prestazioni?

PerformanceLab by PerformanceLab
11/03/2022
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli e nei webinar abbiamo trattato questo tema in maniera approfondita.

Nel corso degli anni la ricerca scientifica si è contrata nell’identificazione dei possibili elementi in grado realmente di poter migliorare la performance atletica e garantire un vantaggio competitivo ai giocatori.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2018 di Rubeor et al., dal titolo Does Iron Supplementation Improve Performance in Iron-Deficient Nonanemic Athletes?

Academy FreeAcademy Free

Integrare gli atleti non anemici carenti di ferro (IDNA) con ferro per migliorare le prestazioni è una tendenza negli sport di resistenza.

Lo scopo di questo studio è stato quello di osservare i benefici del ferro sulla performance, identificare un cutoff di livello di ferritina negli atleti IDNA e determinare quali regimi di integrazione di ferro sono più efficaci.

Una ricerca dei database PubMed, CINAHL, Embase, ERIC e Cochrane è stata eseguita nel 2014 includendo tutti gli articoli. Sono state cercate anche le citazioni di articoli di revisione pertinenti. Nel 2017, la ricerca è stata ripetuta.

I criteri di inclusione comprendevano studi con un livello di evidenza da 1 a 3, scritti in lingua inglese, che studiavano l’integrazione di ferro in atleti non anemici e riportavano i risultati delle prestazioni.

I termini di ricerca utilizzati includevano prestazioni atletiche, allenamento della resistenza, atleti, resistenza fisica, ferro, carenza di ferro, integratore, non anemico, ferritina bassa, ferritina, livello di ferritina nel sangue, atleti e sport.

Un totale di 1884 studi sono stati identificati attraverso la ricerca iniziale del database, e 13 sono stati identificati attraverso la ricerca di riferimenti di articoli di revisione pertinenti. Una successiva ricerca nel database ha identificato 46 studi. Dopo le esclusioni, 12 studi con un totale di 283 partecipanti sono stati inclusi.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Integrare gli atleti IDNA con ferro ha migliorato le prestazioni in 6 studi (146 partecipanti) e non ha migliorato le prestazioni negli altri 6 studi (137 partecipanti). Nei 6 studi che hanno mostrato un miglioramento delle prestazioni con l’integrazione di ferro, tutti hanno utilizzato un livello di ferritina cutoff di ≤20 μg/L per il trattamento. Inoltre, tutti gli studi che hanno mostrato un miglioramento delle prestazioni hanno usato ferro orale come supplemento.

L’evidenza è equivoca sul fatto che l’integrazione di ferro negli atleti IDNA migliori le prestazioni atletiche. L’integrazione di atleti con livelli di ferritina <20 μg/L può essere più vantaggiosa dell’integrazione di atleti con livelli di ferritina di base più alti.

Per leggere l’articolo completo Does Iron Supplementation Improve Performance in Iron-Deficient Nonanemic Athletes? (clicca qui)

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dell’integrazione e nutrizione nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16