• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Attivazione del gluteo e sindrome del piriforme

Saper attivare correttamente il gluteo riduce le problematiche derivanti dalla sindrome del piriforme?

PerformanceLab by PerformanceLab
09/04/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2021 di  Bhumika et al., dal titolo Efficacy of gluteal activation exercises along with met on pain, rom, strength and motor control in patients with piriformis syndrome.

Academy FreeAcademy Free

Questo studio ha determinato l’effetto degli esercizi di attivazione dei glutei insieme alla Muscle Energy Technique su dolore, ROM, forza e controllo motorio in pazienti con sindrome del piriforme.

Trenta soggetti con la sindrome del piriforme sono stati assegnati in modo casuale al gruppo A (esercizi di attivazione glutea, MET e trattamento convenzionale n=10) e al gruppo B (MET e trattamento convenzionale n=10) e al gruppo C (trattamento convenzionale n=10).

Il gruppo A ha eseguito esercizi di attivazione dei glutei, MET e convenzionale (U/L e B/L Bridging Exercises, esercizio di compressione dei glutei, estensione prona con ginocchio piegato a 90*, 10 ripetizioni per 2 serie e MET del piriforme da 5 a 7 secondi per 5-6 ripetizioni)

Il gruppo B ha eseguito MET (MET del piriforme da 5 a 7 secondi per 5-6 ripetizioni) e il gruppo (Esercizi di allungamento del piriforme 30 secondi per 3 serie, impacco caldo per 10 minuti e massaggio a frizione profonda per 10 minuti) tutti questi esercizi sono stati eseguiti per 3 volte a settimana per 4 settimane.

Il dolore {misurato da (NPRS)}, la forza dei glutei e dei piriformi {misurato da MicroFET2 Dynamometer}ROM {misurato da Universal Goniometer}, il controllo motorio {valutato da (Patient Specific Functional Scale)} sono stati valutati al basale e alla quarta settimana di intervento.

Differenze significative sono state viste in tutti e 3 i gruppi, ma il gruppo A ha mostrato una differenza più significativa rispetto al gruppo B e C.

Gli esercizi di attivazione dei glutei insieme al MET sono più efficaci nel migliorare il dolore, il ROM, la forza e il controllo motorio nei pazienti con sindrome del piriforme.

Per leggere l’articolo completo: Efficacy of gluteal activation exercises along with met on pain, rom, strength and motor control in patients with piriformis syndrome (clicca qui).

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

Ladder drills e velocità

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

Speed ladder, SAQ e sport

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

La scaletta migliora davvero l’agilità?

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
Young soccer players running towards soccer ball. Football soccer game for youth teams. Children playing soccer match
News scientifiche

Allenamento specifico o a-specifico nel calcio

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16