• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Attività muscolare: squat bilaterale e mono laterale

Come cambia l'attività emg nello squat monolaterale e bilaterale?

PerformanceLab by PerformanceLab
22/02/2022
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2014 di Bradley et al., dal titolo Muscle Activity in Single- vs. Double-Leg Squats.

Academy FreeAcademy Free

Sono stati esaminati l’attività muscolare, lo spostamento verticale e le forze di reazione al suolo dei back squat (BS), rear-leg elevated split squat (RLESS) e split squat (SS).

Nove uomini allenati alla forza si sono presentati per due sessioni. La prima sessione consisteva nel processo di consenso, nell’esercizio e nel test del massimale di 1 ripetizione di BS. Nella seconda sessione, i partecipanti hanno eseguito i tre esercizi mentre venivano raccolti dati EMG, di spostamento e di forza di reazione al suolo.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

I dati EMG sono stati raccolti dal gluteo massimo (GMX), bicipite femorale (BF), semitendinoso (ST), retto femorale (RF), vasto laterale (VL), vasto mediale (VM), tibiale anteriore (TA), e gastrocnemio mediale (MGas) della gamba sinistra (non dominante, gamba anteriore per squat unilaterale).

Il carico per il BS era dell’85% dell’1RM, e RLESS e SS sono stati eseguiti al 50% del carico del BS. Le misure ripetute ANOVA sono state utilizzate per confrontare tutte le variabili per i tre esercizi, con aggiustamenti Bonferroni per i confronti multipli post hoc, oltre al calcolo delle differenze medie standardizzate (ES).

L’attività muscolare era simile tra gli esercizi tranne che per il bicipite femorale, che era significativamente più alto durante RLESS che SS durante entrambe le fasi concentrica ed eccentrica (ES = 2.11; p=0.012 e ES= 2.19; p=0.008), e significativamente più alto durante BS che SS durante la fase concentrica (ES = 1.78; p=0.029).

Lo spostamento verticale era simile tra tutti gli esercizi. La forza verticale di picco era simile tra BS e RLESS e significativamente maggiore durante RLESS che SS (ES = 3,03; p=0,001). Questi risultati possono essere utili nella progettazione di programmi di allenamento della resistenza utilizzando RLESS se si desidera una maggiore attività del bicipite femorale

Per leggere l’articolo completo Muscle Activity in Single- vs. Double-Leg Squats.(clicca qui). Muscle Activity in Single- vs. Double-Leg Squats (nih.gov)

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

 

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16