• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Autoefficacia: come aumentarla?

Quanto conta la salute mentale e l'autoefficacia nello sport? Esistono programmi in grado di aumentare questa facoltà mentale?

PerformanceLab by PerformanceLab
17/11/2021
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il  Training Load, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Nel corso degli anni molti sport scientist, ricercatori, allenatori e preparatori atletici hanno unito le proprie forze e le proprie idee per studiare questo argomento. Comprendere le risposte in acuto e misurare la fatica residua può aiutare allenatori e preparatori a gestire i carichi settimanali individuali dei singoli atleti.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te  l’abstract del 2013 di Zagorska et al., dal titolo A program to support self-efficacy among athletes

Academy FreeAcademy Free

L’obiettivo di questo studio è quello di valutare l’efficacia di un programma per aumentare l’autoefficacia tra gli atleti di atletica leggera attraverso l’esperienza e il controllo sull’eccitazione e di determinare i cambiamenti nelle dimensioni cognitive legate all’autoefficacia: ottimismo dispositivo, speranza di successo e locus of control.

È stato utilizzato un disegno sperimentale a due gruppi con un pre-test e un post-test nei gruppi sperimentali e di controllo. Quarantadue atleti (29 donne e 13 uomini) di età compresa tra i 17 e i 24 anni, assegnati in modo casuale ai gruppi di intervento e di controllo, hanno preso parte allo studio.

Sono state utilizzate la Scala Generale di Autoefficacia, il Questionario della Speranza di Successo, il Test di Orientamento alla Vita Rivisto e la Scala del Locus of Control Interno-Esterno. I risultati dello studio indicano che il programma è stato efficace.

I partecipanti al gruppo di intervento hanno dimostrato un aumento sostanziale dell’autoefficacia (P = 0,001). Questo non è stato osservato nel gruppo di controllo (P = 0,732). Dopo il completamento del programma, gli atleti del gruppo di intervento avevano livelli significativamente più alti di auto-efficacia (P = 0,001) e di ottimismo (P = 0,017). Avevano anche più locus of control interno rispetto al gruppo di controllo (P = 0,001).

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Contrariamente alle aspettative, gli atleti nel gruppo di intervento hanno dimostrato un livello sostanzialmente inferiore di propensione nei percorsi (P = 0,001) così come nell’agency (P = 0,001) (entrambi i componenti della speranza di successo).

Per leggere l’articolo A program to support self-efficacy among athletes(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo del Training Load nel Calcio abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

Programmare la potenza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean e carico ottimale

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Vertical jump e lavori di forza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean o snatch?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16