• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Biomeccanica ed economia della corsa

L'economia di corsa è un fattore che incide notevolmente sulla performance. Qual è il contributo di una corretta biomeccanica?

PerformanceLab by PerformanceLab
24/09/2021
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel match di calcio.

La letteratura sull’argomento è molto ampia, e negli ultimi anni il dibattito si è concentrato sulla possibilità di utilizzare, e sostituire, le metodologie integrate e in generale il lavoro con palla, al tradizionale lavoro metabolico svolto prevalentemente a secco.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 1996 di  Anderson et al., dal titolo Biomechanics and Running Economy.

Academy FreeAcademy Free

L’economia di corsa, che tradizionalmente è stata misurata come il costo dell’ossigeno per correre ad una data velocità, è stata accettata come il criterio fisiologico per una prestazione “efficiente” ed è stata identificata come un elemento critico della prestazione complessiva della corsa.

C’è un legame intuitivo tra la meccanica della corsa e il costo energetico della corsa, ma la ricerca fino ad oggi non ha stabilito un chiaro profilo biomeccanico di un corridore “economico”.

Sembra che attraverso l’allenamento, gli individui siano in grado di integrare e aggiustare la propria combinazione unica di dimensioni e caratteristiche meccaniche in modo da arrivare a un movimento di corsa che sia più economico per loro.

Le informazioni presenti in letteratura suggeriscono che i fattori biomeccanici possono contribuire ad una migliore economia in qualsiasi corridore. Una varietà di dimensioni antropometriche potrebbe influenzare l’efficacia biomeccanica.

Queste includono: altezza media o leggermente inferiore alla media per gli uomini e leggermente superiore alla media per le donne; indice ponderale elevato e fisico ectomorfo o ectomesomorfo; bassa percentuale di grasso corporeo; morfologia delle gambe che distribuisce la massa più vicino all’articolazione dell’anca; bacino stretto e piedi più piccoli della media.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Anche i modelli di andatura, la cinematica e la cinetica della corsa possono essere legati all’economia della corsa. Questi fattori includono: lunghezza della falcata scelta liberamente in un tempo di allenamento considerevole; bassa oscillazione verticale del centro di massa del corpo; angolo del ginocchio più acuto durante l’oscillazione; minore gamma di movimento ma maggiore velocità angolare della flessione plantare durante il toe-off; movimento del braccio di minore ampiezza; basse forze di reazione di picco al suolo; rotazione più rapida delle spalle nel piano trasversale; maggiore escursione angolare delle anche e delle spalle intorno all’asse polare nel piano trasversale; ed efficace sfruttamento dell’energia elastica immagazzinata.

Altri fattori che possono migliorare l’economia della corsa sono: scarpe leggere ma ben ammortizzate; una storia di allenamento più completa; e la superficie di corsa di conformità intermedia.

A livello di sviluppo, queste informazioni potrebbero essere utili per identificare gli atleti con caratteristiche favorevoli alla corsa economica. A livelli più alti di competizione, è probabile che la “selezione naturale” tenda ad eliminare gli atleti che non sono riusciti ad ereditare o a sviluppare caratteristiche che favoriscono l’economia.

Per leggere l’articolo Biomechanics and Running Economy. (clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia come gestire il Condizionamento Metabolico degli atleti, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

Programmare la potenza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean e carico ottimale

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Vertical jump e lavori di forza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean o snatch?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16