• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Ciclismo: che cos’è, richieste fisiche e modello prestativo

Il ciclismo è uno degli sport più conosciuti al mondo e pratico a tutti i livelli. Sono importanti le caratteristiche fisiche, strutturali e le capacità prestative per competere nell'alto livello.

Luca Venturi by Luca Venturi
12/04/2021
in Articoli sulle Performance
3 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il ciclismo è uno sport molto conosciuto e apprezzato per la sua peculiarità di poter  attraversare luoghi e paesi stando a contatto con l’ambiente circostante muovendosi con  un mezzo meccanico, la bici.

La disciplina è caratterizzata dal punto di vista metabolico da  componenti diverse, non c’è un’assoluta e univoca componente metabolica, poiché  necessita di adattamenti sia aerobici, che anaerobici (1).

In questo articolo, con l’aiuto di Luca Venturi, definiremo che cos’è il modello prestativo e quali sono gli aspetti maggiormente da considereare.

Academy FreeAcademy Free

Indice dei contenuti

  • Le richieste fisiche del ciclista
  • Il modello prestativo nel ciclismo
  • La postura nel ciclismo
    • La posizione della schiena
    • La posizione della testa
  • Squilibri e problematiche nel ciclismo

Le richieste fisiche del ciclista

Il ciclista che si trovi su strada, su  MTB o BMX, per la tipicità delle richieste di attività fisica che ne derivano, di adattamenti  neuromuscolari e di abilità di moto (dato che molti ciclisti trascorrono gran parte del loro  tempo a percorrere miglia di chilometri) dovrebbe praticare esercizi di carattere funzionale,  attività-correlati, che aiutino a costruire fibre muscolari, utili all’esercizio in questione.  

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Il modello prestativo nel ciclismo

Per rendere più esemplificativo il discorso basti pensare che ogni disciplina e sport  andrebbe allenata partendo dalla visione e dalla rappresentazione dei fattori generali e  specifici della disciplina stessa, i cosiddetti “performance indicators” (2) per orientare al  meglio tutto ciò che ne consegue.  

La costruzione di un modello prestativo serve a (3):  

  • Inquadrare al meglio la disciplina sportiva;  
  • Orientare in maniera funzionale la scelta dei contenuti, dei mezzi e dei metodi di  allenamento;  
  • Programmare l’allenamento;  
  • Programmare la gara in caso di sportivi;  
  • Conoscere le catene di movimento prevalentemente utilizzate; 
  • Conoscere i gesti che espongono a rischio d’infortunio o sovraccarico;  – Costruire gli esercizi in maniera funzionale al raggiungimento degli obiettivi;
  • Valutare i risultati dell’allenamento.

La postura nel ciclismo

L’orientamento nelle diverse fasi assume un aspetto determinante per la riuscita dei vari  passaggi e per la personalizzazione del programma, della strutturazione degli allenamenti  e delle sedute, dato che il soggetto ha degli aspetti che lo riconducono ad ambiti generali  dell’allenamento, ma possiede qualità psico-fisiche, attitudini mentali e caratteristiche  posturali proprie.  

Come detto la peculiarità dell’attività in questione è rappresentata dalla guida di un mezzo,  che è la bici. Per questo un corretto assetto offre sicuramente una condizione positiva alla  prestazione esecutiva, al comfort e alla prevenzione di infortuni. Degli aspetti specifici e  tipici della posizione in bici, della quale ho trattato, in alcuni aspetti specifici in due articoli 

già pubblicati sul mio sito, tratterò un articolo specifico inerente la biomeccanica.  Sicuramente un punto strategico in tutto questo lo assume l’analisi del movimento, con  l’aiuto della tecnologia, e in particolare con la video analisi, diretta a migliorare i parametri  attraverso una visione globale del soggetto sulla bici e delle posizioni che assume durante  la pedalata (4). La bilancia in figura 1 ben esemplifica con i due piatti, che devono essere  in equilibrio, i fattori che partecipano alla gestione delle due sfere opposte del comfort e  della prestazione (5).

La posizione della schiena

Assimetrie e disfunzioni cervicali, curve troppo lordotiche o cifotiche, bacino anteverso o  retroverso e posizionamento delle linee degli arti inferiori sono da valutare perché  potrebbero aumentare la loro gravità nella successiva messa in sella. In effetti questo  balza agli occhi già ad una persona non esperta di ciclismo, nell’osservare la posizione tipica della maggioranza dei ciclisti visti di profilo, in cui la colonna dorso-lombare è  cifotizzata e il ventre invece è tendenzialmente rilassato.

La posizione della testa

Il capo invece è mantenuto in estensione e antepulsione per garantire l’orizzontalità dello sguardo (bisogna pure che  sollevi la testa per vedere dove va).

Nel corso dell’attività ciclistica il rachide viene  sollecitato da forze in flessione di intensità e durata superiore al normale che porta talvolta  a lombalgie acute e croniche (7), aumentate dal fatto che si spingono spesso rapporti  molto lunghi e faticosi, che automaticamente richiedono una maggiore forza esercitata  dalle braccia sul manubrio.  

Figura 2: allineamenti posturali secondo Kendall e altri, 2002.  
Figura 2: allineamenti posturali secondo Kendall e altri, 2002.

Questa forza supplementare è fornita principalmente dal Gran Dorsale che per la  contrazione prevalentemente concentrica oltre ad aumentare le tensioni posteriori fissa in  modo permanente gli arti superiori in intra-rotazione. A lungo andare questa postura in  flessione viene memorizzata dal corpo e l’atteggiamento cifotico si fa progressivamente più  evidente anche in ortostatismo, se non viene eseguita una idonea ginnastica posturale o  esercizio adattato (8).  

Squilibri e problematiche nel ciclismo

Uno squilibrio cranio-sacrale potrebbe portare a vari problemi:  

  1. Aumenta il rischio di ernia posteriore e/o postero-laterale sia a livello lombare a causa  del piatto lombare, che a livello cervicale;  
  2. La cifosi dorsale può provocare una compressione stabile dello stomaco che può  generare disturbi digestivi, molto frequenti nei corridori professionisti;  3. L’over-reaching funzionale e l’overtraining portano spesso a tendinopatie inserzionali a  carico di varie regioni anatomiche: tendinite rotulea, achillea, a carico dell’inserzione  distale del bicipite femorale, dell’inserzione prossimale del tibiale anteriore, della  banderella ileotibiale, fino a quadri degenerativi più gravi come la condropatia rotulea,  artosi d’anca e di ginocchio.  
  3. Contratture e dolori ai polsi e alle mani per la posizione protratta sul manubrio. 

Del resto, quasi senza eccezioni, gli sportivi deformano il loro corpo, poiché ne hanno una  conoscenza solo parziale (8), ma d’altra parte spesso la regola del gioco consiste nello  sforzo e nel superamento di sè, che sia per battere il rivale o per migliorare il proprio  record; per uno sportivo “sforzarsi” vuol dire molto spesso lasciare spazio a possibili  infortuni.

Per questo gioca un ruolo fondamentale affrontare il modello prestativo,  affidandosi ad un professionista del movimento e del settore specifico. Nel prossimo articolo, analizzeremo l’intensità utilizzata durante la prestazione e come gestire i carichi dell’allenamento.

Related Posts

Articoli sulle Performance

Alta intensità nel calcio: cosa significa?

Cosa intendiamo per alta intensità nel calcio? Alta velocità e alta intensità sono la stessa cosa? Grazie a Di...

by PerformanceLab
16/05/2022
Foto Gian Mattia D'Alberto / LaPresse
13-12-2018 Hangzhou (Cina)
Sport nuoto
14mi Campionati Mondiali di nuoto FINA (25mt)
nella foto: Ranomi Kromowidjojo NED, oro 50 mtfarfalla

Photo Gian Mattia D'Alberto / LaPresse
2018-08-13 Hangzhou (China)
14th FINA world swimming championship (25mt)
In the photo: Ranomi Kromowidjojo NED, 50mt fly
Articoli sulle Performance

Il modello prestativo nel nuoto

Chiunque lavori nel mondo del nuoto deve conoscere le capacità condizionali e come cooperino i diversi sistemi energetici nel...

by PerformanceLab
09/05/2022
Articoli sulle Performance

VAM: che cos’è e come si calcola

Quando si parla di allenamento spesso si fa riferimento a degli indicatori, definiti soglie, per riuscire a programmare in...

by PerformanceLab
02/05/2022
Articoli sulle Performance

DFA Alpha 1 (DFA a1): nuovi metodi di rilevamento della soglia tramite HRV

Sebbene il ciclismo sia composto da una vasta gamma di sforzi, la maggior parte del nostro allenamento può essere...

by PerformanceLab
11/04/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16