• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Mal di schiena o low back pain: che cos’è

Il mal di schiena affligge ogni anno milioni di persone, e fra questi anche atleti. Nonostante sia una patologia estremamente invalidante, spesso le sue cause sono sconosciute e non si riesce a risolvere il problema, con conseguenze sia economiche che sportive importanti.

PerformanceLab by PerformanceLab
01/10/2017
in Articoli sulla Riabilitazione
4 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Con il termine anglosassone Low Back Pain (LBP) si indica la lombalgia idiopatica, o mal di schiena, una patologia ricorrente che colpisce il tratto lombare della colonna vertebrale caratterizzata da dolore e da limitazione funzionale.

La Low Back Pain o mal di schiena interessa almeno l’80% della popolazione almeno una volta nella vita e colpisce prevalentemente la popolazione tra i 30 e i 50 anni.

Essa infatti, rappresenta la quinta causa più comune di richieste di visite mediche oltre ad essere il principale motivo di visite specialistiche fisiatriche, ortopediche e neurologiche (Atlas et al, Muscle&Nerve 2003).

Academy FreeAcademy Free

Indice dei contenuti

  • Cosa provoca il mal di schiena?
    • Piriforme e mal di schiena
  • Quali sono i principali fattori di rischio per il mal di schiena?
    • Fattori individuali
    • Fattori psicologici
    • Lavoro
    • Il mal di schiena (o low back pain) nello sportivo
    • Problematiche comuni nel mal di schiena dello sportivo
    • Il trattamento del mal di schiena nel giovane atleta
  • Mal di schiena e punto di vista osteopatico
    • La valutazione palpatoria e il trattaento del mal di schiena
  • Bibliografia  

Cosa provoca il mal di schiena?

 

low back pain

Esistono 841 cause di mal di schiena. Queste possono essere classificate cercando di comprendere la struttura che viene colpita. Una causa del Low Back Pain interessante e che merita un’analisi in particolare è quella dovuta alla sindrome del piriforme (la piriforme sindrome rappresenta il 5% delle cause di mal di schiena).

La sindrome del piriforme si verifica quando il muscolo è compresso localmente irritando così il nervo sciatico.

 

Piriforme e mal di schiena

 

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Il piriforme è un extrarotatore dell’anca (è molto importante considerare che sopra i 60° gradi di flessione d’anca il piriforme è un intrarotatore invece quando è sotto i 60° è un extrarotatore). Esso è un muscolo molto importante nella biomeccanica del passo. La sindrome di Morton, infatti, può predisporre il paziente a sviluppare una piriformis syndrome.

Una prominenza del secondo metatarso destabilizza il piede durante il passo causando una sua pronazione ed una intrarotazione dell’arto inferiore, causando una piriformis syndrome. La sua origine ed inserzione possono creare allo stesso tempo un veicolo che può causare mal di schiena.

Una borsite trocanterica può portare degli squilibri a livello dell’inserzione del piriforme modificando la biomeccanica della zona lombare-sacro-iliaco-femore. La sindrome del piriforme, quando individuata, può essere curata tramite un trattamento conservativo legata a rinforzo muscolare e allungamento, oltre al trattamento manipolativo.

Quali sono i principali fattori di rischio per il mal di schiena?

 

fattori rischio lombalgia

Tra i possibili fattori in grado di predisporre un soggetto, atleta o meno, al mal di schiena, meritano particolare attenzione:

Fattori individuali

  • Obesità
  • Disabilità
  • Scarso livello educativo

Fattori psicologici

  • Depressione
  • Somatizzazione

Lavoro

  • Lavori che richiedono sollevare carichi per ¾ della giornata
  • Insoddisfazione lavorativa
  • Posture sbagliate lavorative ( lavori al computer, in ufficio ecc)

Il mal di schiena (o low back pain) nello sportivo

 

schiena curva

Il LBP è una problematica comune nei giovani atleti. La percentuale di atleti colpiti da mal di schiena in età adolescenziale è tra il 20% e il 30%  ed è la causa del 5/8 % degli infortuni per gli sportivi.

I fattori predisponenti il mal di schiena negli sportivi sono:

  • un aumento repentino dell’altezza
  • un aumento dei carichi di lavoro e dell’intensità
  • una dismetria degli arti
  • un’inadeguata attrezzatura sportiva.

Sommati a questi fattori di rischio ci può essere una cattiva condizione fisica soprattutto dei muscoli estensori della colonna, addominali, dei paravertebrali e del comporto dei muscoli dell’anca.

 

Problematiche comuni nel mal di schiena dello sportivo

Le problematiche più comuni a livello sportivo sono date dall’eccessivo (ed errato) sollevamento di pesi oppure torsioni che possono produrre contratture o strain.

Inoltre, anche un eccessivo numero di colpi ricevuti può favorire lo sviluppo di problematiche alla schiena. 

Questi nell’adolescente possono portare addirittura a frattura. È infine possibile che gli atleti che praticano sport che includono ripetute e forti iperestensioni di colonna possano soffrire di problematiche faccettarie, oppure spondilolistesi. Tutte queste possono contribuire allo sviluppo di mal di schiena cronico.

 

Il trattamento del mal di schiena nel giovane atleta

Fortunatamente, nella maggior parte dei casi il mal di schiena negli adolescenti, può essere trattato attraverso una terapia conservativa.

Il trattamento immediato per una lesione acuta, come una distorsione o uno strain, comprende crioterapia, farmaci antinfiammatori ed esercizi dedicati di rinforzo.

Il riposo prolungato deve essere evitato poiché l’atrofia può verificarsi rapidamente. Anche gli analgesici forti sono normalmente controindicati poiché mascherano il dolore.

Mal di schiena e punto di vista osteopatico

 

mal di schiena e sportIl compito dell’osteopata è quello di stabilire con successo le diverse cause che inducono allo sviluppo di mal di schiena ed al mantenimento del dolore del paziente.

Il primo step che affronterà il vostro osteopata sarà quello osservativo. Esso ha lo scopo di valutare visivamente i possibili compensi in atto nel paziente, sia in posizione statica che in posizione dinamica.

Dopo una prima valutazione visiva, l’osteopata farà la sua diagnosi differenziale per comprendere la causa del dolore lombare. La diagnosi differenziale permette di escludere possibili patologie che non sono di competenza dell’osteopata. Il mal di schiena può essere anche un sintomo di:

  • dolori addominali
  • stati di ansia
  • artrite
  • spondilosi cervicale o lombare
  • problemi dermatologici
  • patologie renali
  • condizioni reumatiche
  • tumori
  • problematiche discali/MECCANICA

 

La valutazione palpatoria e il trattaento del mal di schiena

Se la problematica in atto è di competenza dell’osteopata allora si inizierà un’attenta valutazione palpatoria per comprendere quali sono le disfunzioni più importanti che influenzano il paziente ed infine trattarlo tramite OMT. 

Ciò infatti,  ha lo scopo di eliminare le disfunzioni somato-viscerali e cercare di risolvere la problematica del mal di schiena. 

L’efficacia del trattamento manipolativo osteopatico è stato dimostrato dalle linee guida date dall’American Osteopathic Association che afferma: “ I risultati complessivi dimostrano chiaramente una riduzione statisticamente significativa del mal di schiena tramite l’utilizzo dell’OMT. L’analisi del sottogruppo di controllo hanno dimostrato che l’OMT riduce il dolore lombare rispetto al gruppo di controllo a cui è stato somministrato un trattamento placebo”.

Ovviamente l’osteopata deve essere affiancato da diverse figure sanitarie.

Difatti, si è dimostrato ad esempio che gli esercizi di rinforzo e stabilizzazione del tronco permettono di diminuire il dolore dovuto da low back pain, e anche l’utilizzo di trattamenti fisioterapici, soprattutto all’inizio della patologia permettono un grosso miglioramento in termini di salute.

Un approccio integrato tra le varie figure che vada ad inquadrare la causa del problema senza per forza fissarsi sulla manifestazione del dolore permette di comprendere quale strategia sia la migliore da effettuare per risolvere il mal di schiena.

 

Bibliografia  

  • American Osteopathic Association Guidelines for Osteopathic Manipulative Treatment (OMT) for Patients with Low Back Pain – July 2009
  • Spine – Linton SJ (2000) – Spine – Pincus T et al (2002)
  • Piriformis syndrome and low back pain: a new classification and review of the literature – Papadopulous-Khan
  • Sindrome del piriforme – Biggi
  • Gellhorn AC, Chan L, Martin B, Friedly J.Management patterns in acute low back pain: the role of physical therapy.
  • Stabilization exercise compared to general exercises or manual therapy for the management of low back pain: A systematic review and meta-analysis.
  • Evaluation and management of lower back pain in young athletes – Patel
  • Low Back Pain in Young Athletes – Harvery, Tanner
Tags: dolorelower back painmaleschiena

Related Posts

Articoli sulla Riabilitazione

Ernia discale: cos’è? Concetti generali

Si intende per ernia del disco la fuoriuscita del nucleo polposo attraverso soluzioni di  continuo dell'anulus. L'ernia è responsabile...

by PerformanceLab
30/01/2023
Articoli sulla Riabilitazione

Scoliosi: definizione e cenni di trattamento

Per scoliosi si intende una deviazione permanente del rachide sul piano frontale. Si distinguono due tipi fondamentali: Scoliosi non...

by PerformanceLab
02/01/2023
Articoli sulla Riabilitazione

Il recupero nello sport

  Una delle sfide in tutti gli sport, e soprattutto nell'endurance, è quella di convincere l’atleta a eseguire settimane...

by PerformanceLab
14/11/2022
Articoli sulla Riabilitazione

Prevenzione infortuni in uno staff di alto livello: quale collaborazione tra le figure professionali?

In questo articolo diamo spazio ad un amico Walter Martinelli, l'osteopata e fisioterapista della Nazionale A e della Roma....

by PerformanceLab
03/07/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Le capacità coordinative negli sport di squadra

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16