sabato, Giugno 10, 2023
PerformanceLab
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Cinetica di salto e performance: analisi dei metodi di allenamento

Diversi metodi per allenare la performance di salto possono produrre adattamenti differenti. Quali sono i più efficaci?

PerformanceLab by PerformanceLab
05/08/2022
in News scientifiche
0
Cinetica di salto e performance: analisi dei metodi di allenamento
0
SHARES
128
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2011 di Argus et al., dal titolo Kinetic and Training Comparisons Between Assisted, Resisted, and Free Countermovement Jumps.

L’allenamento con salto assistito e resistito con banda elastica può essere un modo nuovo per sviluppare la potenza della parte inferiore del corpo.

Lo scopo di questa indagine è stato quello di (a) determinare le differenze cinetiche tra i salti assistiti, liberi e con resistenza e (b) indagare gli effetti dell’allenamento di contrasto con salti assistiti, liberi o con resistenza sulle prestazioni di salto verticale in atleti ben allenati.

Nella prima parte, 8 uomini allenati a livello amatoriale sono stati valutati per la produzione di forza, la potenza di picco relativa (PP-kg-1) e la velocità di picco durante i 3 tipi di salto. Il picco di forza più alto è stato raggiunto nel metodo di salto con resistenza, mentre la PP-kg-1 e la velocità di picco sono state maggiori nel salto assistito.

Ogni tipo di salto ha prodotto un diverso modello di valori massimi delle variabili misurate, che può avere implicazioni per lo sviluppo di componenti separate della potenza muscolare. Nella seconda parte, 28 giocatori di rugby professionisti sono stati valutati per l’altezza del salto verticale prima e dopo 4 settimane di allenamento con salto assistito (n = 9), con resistenza (n = 11) o libero (n = 8).

Rispetto ai cambiamenti nel gruppo di controllo (1,3 ± 9,2%, media ± SD), ci sono stati chiari piccoli miglioramenti nell’altezza del salto nel gruppo di allenamento al salto assistito (6,7 ± 9,6%) e al salto resistente (4,0 ± 8,8%).

L’allenamento con salto assistito e con resistenza con banda elastica sono entrambi metodi efficaci per migliorare l’altezza del salto e possono essere facilmente implementati nei programmi di allenamento attuali attraverso metodi di allenamento a contrasto o come parte delle sessioni di allenamento pliometrico.

L’allenamento con salto assistito e con resistenza è consigliato agli atleti che eseguono movimenti esplosivi della parte inferiore del corpo, come i salti e gli sprint, nell’ambito delle competizioni.

Per leggere l’articolo completo Kinetic and Training Comparisons Between Assisted, Resisted, and Free Countermovement Jumps

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Articoli recenti

  • Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?
  • Effetti a breve termine della glutammina
  • Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale
  • Una review sulla glutammina
  • Glutammina: serve o no?
Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?

Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?

04/06/2023
Effetti a breve termine della glutammina

Effetti a breve termine della glutammina

04/06/2023
Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale

Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale

04/06/2023
  • Volley
  • Calcio
  • Tennis
  • Futsal
  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici

© 2023 Performance Lab