sabato, Giugno 10, 2023
PerformanceLab
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Composizione corporea e kettlebell training

Le kettlebell sono in grado di migliorare la composizione corporea tramite un allenamento mirato?

PerformanceLab by PerformanceLab
04/07/2022
in News scientifiche
0
Composizione corporea e kettlebell training
0
SHARES
171
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2012 di Otto et al., dal titolo Effects of Weightlifting vs. Kettlebell Training on Vertical Jump, Strength, and Body Composition.

Il presente studio ha confrontato gli effetti di 6 settimane di sollevamento pesi più esercizi tradizionali di forza pesante rispetto all’allenamento con kettlebell su forza, potenza e misure antropometriche.

Trenta uomini sani sono stati assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi: (a) sollevamento pesi (n = 13; media ± SD: età, 22,92 ± 1,98 anni; massa corporea, 80,57 ± 12,99 kg; altezza, 174,56 ± 5,80 cm) o (b) kettlebell (n = 17; media ± SD: età, 22,76 ± 1,86 anni; massa corporea, 78,99 ± 10,68 kg; altezza, 176,79 ± 5,08 cm) e si sono allenati 2 volte a settimana per 6 settimane.

Per l’allenamento è stato utilizzato un modello di periodizzazione lineare; alle settimane 1-3 il volume era rispettivamente di 3 × 6 (oscillazioni con kettlebell o trazioni alte), 4 × 4 (oscillazioni accelerate o power clean) e 4 × 6 (goblet squat o back squat), e il volume è aumentato durante le settimane 4-6 a 4 × 6, 6 × 4 e 4 × 6, rispettivamente.

I partecipanti sono stati valutati per l’altezza (in centimetri), la massa corporea (in chilogrammi) e la composizione corporea (pliche). La forza è stata valutata con il back squat a 1 ripetizione massima (1RM), mentre la potenza è stata valutata con il salto verticale e il power clean 1RM.

I risultati di questo studio indicano che l’allenamento a breve termine con i pesi e con i kettlebell è efficace per aumentare la forza e la potenza. Tuttavia, l’aumento della forza con i movimenti di sollevamento pesi è stato maggiore rispetto a quello ottenuto con l’allenamento con i kettlebell.

Nessuno dei due metodi di allenamento ha portato a cambiamenti significativi nelle misure antropometriche.

In conclusione, 6 settimane di sollevamento pesi hanno indotto miglioramenti significativamente maggiori nella forza rispetto all’allenamento con i kettlebell. Non esistevano differenze tra i gruppi per quanto riguarda il salto verticale o la composizione corporea.

Per leggere l’articolo completo Effects of Weightlifting vs. Kettlebell Training on Vertical Jump, Strength, and Body Composition.

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

 

 

Articoli recenti

  • Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?
  • Effetti a breve termine della glutammina
  • Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale
  • Una review sulla glutammina
  • Glutammina: serve o no?
Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?

Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?

04/06/2023
Effetti a breve termine della glutammina

Effetti a breve termine della glutammina

04/06/2023
Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale

Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale

04/06/2023
  • Volley
  • Calcio
  • Tennis
  • Futsal
  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici

© 2023 Performance Lab