• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Infortuni agli hamstring ed esercizi eccentrici

Qual è il ruolo degli esercizi eccentrici nella prevenzione del rischio infortuni nello sport?

PerformanceLab by PerformanceLab
11/07/2022
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2008 di Brughelli et al., dal titolo Preventing Hamstring Injuries in Sport.

Academy FreeAcademy Free

Gli infortuni agli hamstring sono lesioni comuni negli sport che richiedono sprint, calci, accelerazioni e cambi di direzione massimi.

Gli sport più comunemente colpiti da lesioni agli hamstring sono il calcio, il rugby, l’atletica leggera, l’Australian rules football e il football americano.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Dopo un infortunio del bicipite femorale si perde molto tempo dalle competizioni e dagli allenamenti (in media 18 giorni). Inoltre, allenatori e atleti devono affrontare la frustrazione di sintomi persistenti e un’alta percentuale (12-31%) di reinfortuni.

Di conseguenza, si sono sviluppati vari metodi di allenamento nel tentativo di ridurre il tasso di infortuni agli hamstring. Attualmente, solo l’esercizio eccentrico ha dimostrato di ridurre il tasso di infortuni agli hamstring (60-70%) in vari sport durante una stagione agonistica.

Il tasso di infortuni agli arti inferiori può essere ridotto se si segue un protocollo di esercizi eccentrici appropriato. Gli esercizi presentati in questo articolo sono stati sviluppati sulla base della letteratura attuale che ha dimostrato un aumento della durata ottimale dello sviluppo della tensione e una riduzione del tasso di infortuni agli hamstring.

Oltre alla riduzione degli infortuni, alcuni studi hanno riportato che le lesioni agli hamstring erano meno gravi dopo un protocollo di esercizi eccentrici. Inoltre, l’inclusione di tali esercizi eccentrici può accelerare il recupero dalle lesioni agli hamstring e il ritorno al gioco.

Entrambe le tesi, tuttavia, devono essere monitorate in qualche modo per essere certi dell’efficacia dell’inclusione di esercizi eccentrici. Questi esercizi nuovi e alternativi non sono destinati a sostituire altre modalità o metodi di allenamento. Al contrario, possono essere semplicemente aggiunti ai programmi di allenamento attuali. L’aggiunta di 2 esercizi eccentrici alla settimana (1 per sessione) dovrebbe essere un semplice aggiustamento del programma di allenamento, che potrebbe portare a una drastica riduzione del tasso di infortuni da strappo muscolare.

Per leggere l’articolo completo Preventing Hamstring Injuries in Sport (clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

 

Related Posts

News scientifiche

Effetti fisiologici sul recupero dell’immersione in acqua

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023
Silhouette of a fitness man standing over dark background
News scientifiche

Differenze nelle strategie di recupero tra maschi e femmine?

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023
News scientifiche

Evidence based e rugby per il recupero

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023
News scientifiche

Evidence based e recupero nel basket

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Le capacità coordinative negli sport di squadra

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16