• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

SLD o DL? Quali influenze sull’attivazione muscolare?

Come cambia l'attivazione muscolare in differenti modalità di esecuzione del deadlift?

PerformanceLab by PerformanceLab
11/07/2022
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2021 Diamant dal titolo Comparison of EMG Activity between Single-Leg Deadlift and Conventional Bilateral Deadlift in Trained Amateur Athletes – An Empirical Analysis.

Academy FreeAcademy Free

Lo scopo dello studio è stato quello di confrontare l’attività elettromiografica normalizzata (NEMG) dei muscoli gluteo massimo (GMAX), gluteo medio (GMED), bicipite femorale (BF) ed erettore spinale (ES) durante il SLDL e il DL.

Inoltre, è stata esaminata la potenziale influenza dell’altezza corporea sull’attività NEMG. Quindici soggetti maschi con esperienza di allenamento hanno completato lo studio. L’SLDL ha mostrato valori NEMG concentrici medi significativamente più elevati del GMED (77,6% vs. 59,3% [p = 0,002, ES = 1,0]) e del BF (82,1% vs. 74,2% [p = 0,041, ES = 0,6]). Livelli NEMG significativamente più bassi sono stati riscontrati solo nel tratto sinistro del muscolo ES (67,2% vs. 82,7% [p = 0,004, ES = 0,9]).

È stata inoltre osservata un’influenza significativa dell’altezza corporea sull’attività EMG per tutti i muscoli, ad eccezione del GMED, durante lo SLDL. L’altezza corporea si è correlata negativamente con l’attività EMG concentrica dell’ES (r = da -0,54 a -0,58), del BF (r = -0,63) e del GMAX (r = -0,85).

Nel DL c’era una correlazione negativa solo nella BF (r = -0,59) e nel GMAX (r = -0,7). Ciò significa che i soggetti con un’altezza corporea inferiore hanno mostrato una maggiore attività NEMG nei muscoli corrispondenti.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

I risultati di questo studio indicano che l’SLDL è preferibile alla DL nell’allenamento della BF e del GMED. Inoltre, gli allenatori dovrebbero essere consapevoli che l’altezza corporea degli atleti può influenzare il grado di attivazione dei rispettivi muscoli.

Per leggere l’articolo completo Comparison of EMG Activity between Single-Leg Deadlift and Conventional Bilateral Deadlift in Trained Amateur Athletes – An Empirical Analysis

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

 

 

Related Posts

News scientifiche

BCAA e DOMS: sono utili?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022
News scientifiche

Fatica centrale e bcaa

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022
Virus defense
News scientifiche

BCAA e sistema immunitario

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022
News scientifiche

BCAA nel triathlon: risposta immunitaria

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16