• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Compressione del nervo sciatico e corsa

La compressione del nervo sciatico è in grado di provocare claudicatio, e impedire la corsa.

PerformanceLab by PerformanceLab
08/02/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2020 di Chalidis et al., dal titolo Bilateral Sciatic Nerve Compression Due to Abnormal Termination of the Small Saphenous Vein Into the Popliteal Vein: A Rare Mechanism of Pseudoclaudication of the Lower Extremities.

Academy FreeAcademy Free

La claudicazione nella popolazione giovane è una condizione rara che deriva da varie condizioni neurogeniche e vascolari. Riportiamo un caso di claudicazione bilaterale delle estremità inferiori in un giovane atleta dopo un intenso allenamento.

A parte la tenerezza alla palpazione profonda della fossa poplitea, gli esami fisici e di laboratorio non hanno rivelato alcuna anormalità. In base ai sintomi del paziente, si sospettava un intrappolamento del nervo sciatico nella fossa poplitea ed è stata eseguita un’esplorazione chirurgica bilaterale del nervo sciatico.

Il nervo sciatico è stato trovato intrappolato prima della sua divisione ai nervi tibiale e peroneo comune dal ramo terminale della piccola vena safena (SSV) nella vena poplitea (PV). Il tratto terminale della SSV è stato successivamente legato e resecato per alleviare la pressione sul nervo sciatico.

Un anno dopo l’intervento, il paziente era in grado di correre per lunghe distanze, nonché di fare sprint e allenarsi senza alcuna restrizione. Rare condizioni possono portare a pseudoclausia in individui giovani e atleti durante l’esercizio.

I normali test fisici e di laboratorio devono far sorgere il sospetto di una compressione del nervo sciatico da bande fibrose o vene anastomotiche anomale che possono esistere anche bilateralmente. L’esplorazione chirurgica insieme al rilascio del nervo sciatico rimane l’unica soluzione di trattamento quando il trattamento conservativo non riesce ad alleviare i sintomi.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Per leggere l’articolo completo: Bilateral Sciatic Nerve Compression Due to Abnormal Termination of the Small Saphenous Vein Into the Popliteal Vein: A Rare Mechanism of Pseudoclaudication of the Lower Extremities. (clicca qui). Bilateral Sciatic Nerve Compression Due to Abnormal Termination of the Small Saphenous Vein Into the Popliteal Vein: A Rare Mechanism of Pseudoclaudication of the Lower Extremities (nih.gov)

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

Related Posts

News scientifiche

Ladder drills e velocità

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

Speed ladder, SAQ e sport

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

La scaletta migliora davvero l’agilità?

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
Young soccer players running towards soccer ball. Football soccer game for youth teams. Children playing soccer match
News scientifiche

Allenamento specifico o a-specifico nel calcio

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16