• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Core Training e Running

PerformanceLab by PerformanceLab
09/08/2020
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento dell’allenamento del core, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Il core training riveste un ruolo importante non solo nella prevenzione degli infortuni, ma anche nei meccanismi di trasmissione della forza tra gli arti inferiori e superiori, consentendo quindi una maggior fluidità e efficacia del movimento,

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2016 di Riviera et al., dal titolo Core and Lumbopelvic Stabilization in Runners.

Academy FreeAcademy Free

Abstract

La stabilità del core è in grado di apportare numerosi benefici al sistema muscoloscheletrico, mantenendo la stabilità e la salute della zona lombare e prevenendo gli infortuni legamentosi del ginocchio. Come risultato, l’acquisizione e il mantenimento della core stability è argomento di grande interesse tra terapisti e preparatori fisici.

I muscoli del core sono in grado di fornire la stabilità necessaria alla generazione di forze e movimento nelle estremità inferiori, così come di distribuire l’impatto delle forze e garantire movimenti corporei controllati ed efficaci. Le imbalances o carenze nella funzionalità del core possono aumentare fatica, diminuire la endurance e favorire infortuni nei runners.

Il rinforzo dei muscoli del core dovrebbe essere considerato tra le necessità assieme al lavoro di flessibilità, forza generale, equilibrio ed endurance nel corridore; la funzionalità del core e il suo ruolo preventivo per la funzionalità degli arti inferiori è stato evidenziato oramai chiaramente dalla scienza. Sono necessari studi per verificare se vi siano protocolli più o meno efficaci di rinforzo dei muscoli del core.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Per leggere l’articolo completo Core and Lumbopelvic Stabilization in Runners (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo del core training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

Related Posts

News scientifiche

Ladder drills e velocità

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

Speed ladder, SAQ e sport

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

La scaletta migliora davvero l’agilità?

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
Young soccer players running towards soccer ball. Football soccer game for youth teams. Children playing soccer match
News scientifiche

Allenamento specifico o a-specifico nel calcio

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16