• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Crioterapia: utile o dannosa?

La crioterapia, da sempre, è utilizzata come terapia di intervento post-infortunio. Ma è davvero utile o può essere anche dannosa?

PerformanceLab by PerformanceLab
26/02/2021
in Articoli sulla Riabilitazione
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il termine crioterapia si riferisce a tutte quelle pratiche che consistono nell’esposizione dell’intero corpo, o di alcune sue parti, alle basse temperature

Dopo aver trattato la crioterapia nello sport e le tecniche utilizzate per recuperare dagli infortuni vediamo con l’aiuto di Federico Giunta, un altro aspetto molto discusso. La Crioterapia è utile o può essere anche dannosa?

La crioterapia presa in esame è quella di tipo tecnologico utilizzata negli ultimi anni, ossia l’intervento di tipo sistemico, o whole body cryotherapy.

Academy FreeAcademy Free

Indice dei contenuti

  • Gli obiettivi della crioterapia
    • Crioterapia o c’è di meglio?
  • Il freddo e il fisiologico processo infiammatorio: perchè la crioterapia?
  • La crioterapia è utile o no?

Gli obiettivi della crioterapia

 

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

La Crioterapia sempre più utilizzata in ambito sportivo ad alto livello con si pone come obiettivi una riduzione dei marker infiammatori, riduzione del DOMS, il tutto finalizzato all’ottimizzazione del recupero.

Una prima grande review risalente al 2010 (Banfi et al) mostrava un aumento di citochine antinfiammatorie e una dimunizione di citochine pro-infiammatorie. Questi risultati li portarono e ipotizzare che la WBC potesse ridurre l’infiammazione. Altri autori hanno indagato se la WBC potesse avere effetti sulla prestazione.

Viera et al 2015 hanno indagato gli effetti sul vertical jump a seguito di High Intensity Exercise con utilizzo di WBC 30 minuti dopo l’effettuazione del lavoro rispetto al gruppo di controllo che non utilizzava nessuna strategia di recovery. Purtroppo l’intervento con WBC non ha prodotto nessun effetto sul vertical jump.

Broatch et al. 2019, inoltre, in un protocollo HIIT effettuato da ciclisti hanno indagato se l’intervento con WBC potesse aumentare gli adattamenti aerobici, concludendo con nessun effetto anche in questo caso.

Una grande review del 2017 (Rose et al), riscontra una riduzione del DOMS a seguito di WBC nell’80% degli studi analizzati da questa revisione, con ulteriori benefici per quanto riguarda la riduzione dell’infiammazione sistemica e dei marker relativi ai danni delle cellule muscolari. Ne conseguono quindi che WBC può migliorare il recupero dal danno muscolare.

 

Crioterapia o c’è di meglio?

 

Alcuni studi hanno messo a confronto queste tecnologiche metodiche con altrettante più datate ( e sicuramente meno costose) come l’immersione in acqua fredda, che in due studi (Abaidia et al 2017; Honenauer et al 2019) è risultata essere più efficace sia in termini di indolenzimento che di percezione di recupero.

Dall’analisi si evince che una serie di studi mostrano miglioramenti nel recupero soggettivo e nel DOMS a seguito di sovraccarico metabolico o meccanico, ma, pochi benefici per il recupero funzionale.

Questo vuol dire che un atleta trattato con WBC potrebbe sentirsi meglio, avere un DOMS ridotto, ma non per questo aver recuperato.

Potrebbe infatti essere un effetto analgesico, con i danni a carico del tessuto muscolare ancora presenti. Il pericolo quindi potrebbe essere che una minor percezione del dolore, ma un recupero funzionale non ancora avvenuto, porti ad infortuni.

Il freddo e il fisiologico processo infiammatorio: perchè la crioterapia?

 

Un interessante studio Paradigm Shifts: Use of Ice & NSAIDs Post Acute Soft Tissue Injuries. Bahram Jam ha posto l’attenzione sull’utilizzo del freddo e il normale processo infiammatorio.

A seguito di una lesione come conseguenza di un evento stressante come allenamento, match, competizione, l’organismo mette in azione un processo infiammatorio. Questo prevede in primis una vasodilatazione, atta a far affluire alla zona interessata sostanze “riparatrici” quali Leucociti, macrofagi (globuli bianchi) con l’obiettivo di “ripulire” la parte e arrivare al recupero.

Purtroppo l’intervento del freddo ostacolerebbe ciò. Infatti abbiamo in primis un effetto di vasocostrizione, con conseguente difficoltà alle sostanze sopracitate di giungere alla zona interessata.

Tutto ciò potrebbe avere come conseguenza finale un recupero ostacolato e allo stesso modo la supercompensazione indotta dall’allenamento potrebbe subire importanti inibizioni. 

La crioterapia è utile o no?

 

Tra i risultati della review sulla crioterapia possiamo notare:

  • Effetto sul recupero soggettivo e sul DOMS sia con tecniche innovative come la crioterapia che con tecniche meno innovative e meno costose come l’immersione in acqua fredda
  • Non dimostrato un possibile recupero funzionale
  • Possibile danno causato dal troppo utilizzo del freddo, ghiaccio nei momenti post training dato dall’inibizione del normale fisiologico processo infiammatorio come evidenziato nei risultati. Potrebbe infatti essere ostacolato il recupero e il processo di supercompensazione risultante dall’allenamento.

In conclusione dobbiamo prestare attenzione all’utilizzo di crioterapia per ottimizzare le fasi e i processi di recupero dopo un evento come allenamento, partite, gare, competizioni.

Infatti queste potrebbero non solo essere inefficaci, ma addirittura dannose!

Related Posts

Articoli sulla Riabilitazione

Prevenzione infortuni in uno staff di alto livello: quale collaborazione tra le figure professionali?

In questo articolo vorrei dare importanza al rapporto tra le varie figure che lavorano in uno staff di una...

by PerformanceLab
03/07/2022
Articoli sulla Riabilitazione

Postura e performance: un caso studio

Qual è la correlazione tra postura e performance nello sport? Presentiamo un caso studio, di anamnesi e analisi di...

by Gianmarco Farina
06/09/2021
Articoli sulla Riabilitazione

Test isometrico post-infortunio

Perchè si utilizza il test isometrico? A seguito di qualsiasi infortunio all’apparato muscoloscheletrico, soprattutto in ambito sportivo, uno dei...

by Luca Caiani
23/08/2021
Articoli sulla Riabilitazione

Dolore all’anca nello sport

Il dolore all'anca può essere provocato da un'infiammazione detta coxalgia. Il dolore è piuttosto frequente negli sportivi soprattutto nei...

by PerformanceLab
19/07/2021

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16