• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Deadlift e caratteristiche del bilancere

Un bilancere differente può cambiare le caratteristiche di esecuzione del deadlift?

PerformanceLab by PerformanceLab
11/07/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2016 Kevin dal titolo Characteristics While Performing the Deadlift Exercise With Straight and Hexagonal Barbells.

Academy FreeAcademy Free

L’esercizio del deadlift viene comunemente eseguito per sviluppare forza e potenza e per allenare i gruppi muscolari della parte inferiore del corpo e degli erettori.

Tuttavia, si sa poco sugli effetti dell’allenamento acuto di un bilanciere esagonale rispetto a un bilanciere diritto durante l’esecuzione dei deadlift. Pertanto, lo scopo di questo studio è stato quello di esaminare il bilanciere esagonale rispetto al bilanciere diritto analizzando l’elettromiografia (EMG) del vasto laterale, del bicipite femorale e dell’erettore spinale, nonché la forza di picco, la potenza di picco e la velocità di picco utilizzando una piastra di forza.

Venti uomini con esperienza di deadlifting si sono offerti di partecipare allo studio. Tutti i partecipanti hanno completato un test di 1 ripetizione massima (1RM) con ciascun bilanciere in 2 occasioni separate. In una terza visita sono state eseguite tre ripetizioni al 65 e 85% dell’1RM con ciascun bilanciere. I risultati hanno rivelato che non c’era alcuna differenza significativa per i valori 1RM tra i bilancieri dritti e quelli esagonali (media ± SD in kg = 181,4 ± 27,3 vs. 181,1 ± 27,6, rispettivamente) (p > 0,05).

Sono stati riscontrati valori EMG normalizzati significativamente maggiori dal vasto laterale sia per la fase concentrica (1,199 ± 0,22) che per quella eccentrica (0,879 ± 0,31) del deadlift con bilanciere esagonale rispetto a quelli del deadlift con bilanciere dritto (0,968 ± 0,22 e 0,559 ± 1,26). 26), mentre il deadlift con bilanciere dritto ha portato a valori EMG significativamente maggiori del bicipite femorale durante la fase concentrica (0,835 ± 0,19) e dell’erector spinae (0,753 ± 0,28) durante la fase eccentrica rispetto ai corrispondenti valori del deadlift con bilanciere esagonale (0,723 ± 0,20 e 0,614 ± 0,21) (p ≤ 0,05).

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Inoltre, il deadlift con bilanciere esagonale ha dimostrato valori di forza di picco (2.553,20 ± 371,52 N), potenza di picco (1.871,15 ± 451,61 W) e velocità di picco (0,805 ± 0,165) significativamente maggiori rispetto a quelli del deadlift con bilanciere dritto (2.509,90 ± 364,95 N, 1.639,70 ± 361,94 W e 0,725 ± 0,138 m-s, rispettivamente) (p ≤ 0,05).

Questi risultati suggeriscono che i bilancieri hanno portato a diversi modelli di attivazione muscolare e che il bilanciere esagonale può essere più efficace per sviluppare forza, potenza e velocità massime.

Per leggere l’articolo completo Characteristics While Performing the Deadlift Exercise With Straight and Hexagonal Barbells

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

 

 

Related Posts

News scientifiche

BCAA e DOMS: sono utili?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022
News scientifiche

Fatica centrale e bcaa

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022
Virus defense
News scientifiche

BCAA e sistema immunitario

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022
News scientifiche

BCAA nel triathlon: risposta immunitaria

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16