• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Determinanti di rischio di infortunio alla spalla nel tennis

Il tennis è uno sport usurante per l'articolazione della spalla. Quali sono i fattori di rischio di infortunio?

PerformanceLab by PerformanceLab
03/10/2021
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2018 di  Perez et al., dal titolo A comparative study of passive shoulder rotation range of motion, isometric strength and serve speed between elite tennis players with and without history of shoulder pain.

Academy FreeAcademy Free

Il deficit di rotazione interna a livello glomerulare, e di forza nella rotazione esterna è stato associato allo sviluppo di dolore alla spalla negli atleti di sport overhead.

Lo scopo di questo studio è stato quello di esaminare il rom rotazionale passivo della spalla bilateralmente, la forza rotazionale isometrica e la velocità di servizio unilaterale in giocatori di tennis di elite, con e senza storia di dolore alla spalla (PH e NPH rispettivamente) e di comparare gli arti dominanti e non tra i due gruppi.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

58 giocatori sono stati distribuiti in gruppo PH e NPH; la velocità di servizio, la rotazione esterna e interna della spalla dominante e non (ER e IR), l’arco di movimento totale (TAM, somma di IR e ER); la forza isometrica in IR e ER, il deficit bilaterale ER/R sono stati misurati in entrambi i gruppi. Un questionario è stato dato ai giocatori per classificare il tipo di dolore.

L’arto dominante ha mostrato un IR e TAM ridotti, e un aumentato ER rispetto all’arto dominante in entrambi i gruppi. La forza isometrica in ER e il ratio di forza ER/IR sono risultati essere significativamente inferiori nella spalla dominante per il gruppo PH rispetto al NPH. Nessuna differenza significativa è stata osservata per la velocità di servizio.

I dati mostrano che vi sono adattamenti specifici per quanto riguarda IR, TAM, ROM di ER nell’arto dominante per entrambi i gruppi. La debolezza nella forza isometrica di ER, il ratio ER/IR sembrano essere associati a storia di infortunio alla spalla in giocatori di livello elite.

Per leggere l’articolo completo: A comparative study of passive shoulder rotation range of motion, isometric strength and serve speed between elite tennis players with and without history of shoulder pain. (clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Programmare la potenza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean e carico ottimale

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Vertical jump e lavori di forza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean o snatch?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16