• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Infortuni alla spalla negli atleti “overhead”

Il lancio è un movimento complesso che richiede notevoli abilità; il rischio di infortunio da overuse è alto, e devono essere prese le dovute precauzioni.

PerformanceLab by PerformanceLab
04/10/2021
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

chio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2009 di  Wilk et al., dal titolo Shoulder Injuries in the Overhead Athlete.

Academy FreeAcademy Free

Il movimento di lancio da sopra la spalla (overhead) è estremamente complesso e richiede grandi abilità.

Nel pitching, l’atleta sollecita notevolmente l’articolazione della spalla, per via delle grandi forze generate. Il lanciatore deve possedere una lassità tale da permettere una rotazione esterna adeguata, e allo stesso tempo stabile abbastanza da prevenire sintomaticità alla testa dell’omero, come la sublussazione, e ciò richiede equilibrio tra mobilità e stabilità funzionale.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Quando parliamo di ciò ci riferiamo al paradosso del lanciatore. Questo equilibrio è frequentemente compromesso e si crede sia la causa di numerosi infortuni ai tessuti circostanti.

Frequentemente, gli infortuni possono essere trattati con successo con un programma di riabilitazione ben strutturato che non richiede l’intervento chirurgico. La chiave di questo trattamento è un’adeguata diagnosi e esame clinico a monte.

La riabilitazione deve seguire un approccio strutturato, multifase, con enfasi sul controllo dell’infiammazione, il riequilibrio muscolare, il miglioramento della flessibilità dei tessuti molli, l’aumento della propriocezione e il controllo neuromuscolare, che portano l’atleta ad un ritorno in campo e alla competizione.

Gli atleti spesso mostrano cambiamenti adattativi, provocati da stress microtraumatici ripetuti che occorrono durante il lancio. I trattamenti dovrebbero includere il ripristino degli schemi motori corretti.

Per leggere l’articolo completo: Shoulder Injuries in the Overhead Athlete. (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Programmare la potenza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean e carico ottimale

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Vertical jump e lavori di forza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean o snatch?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16