• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Dieta high fat e performance in acuto

La diatriba tra i sostenitori delle diete high fat e high carb non tende a spegnersi, e ancora si dibatte su quale sia la scelta alimentare migliore.

PerformanceLab by PerformanceLab
10/08/2021
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’integrazione e la nutrizione rivestono potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli e nei webinar abbiamo trattato questo tema in maniera approfondita.

Nel corso degli anni la ricerca scientifica si è contrata nell’identificazione dei possibili elementi in grado realmente di poter migliorare la performance atletica e garantire un vantaggio competitivo ai giocatori.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2016 di Burke et al., dal titolo Adaptations to short-term high-fat diet persist during exercise despite high carbohydrate availability.

Academy FreeAcademy Free

E’ stato suggerito come 5 giorni di dieta high fat possano produrre adattamenti metabolici in grado di aumentare il tasso di ossidazione di grassi durante esercizio prolungato. E’ stato investigato quindi se questo aumento fosse visibile, durante esercizio submassimale, dopo 5 giorni di dieta high fat ma con assunzione di carboidrati prima e durante l’esercizio.

8 soggetti allenati hanno svolto una dieta high carb (9.3 g·kg1 ·d1 CHO, 1.1 g·kg1 ·d1 fat; HCHO) o una isoenergetica high fat (2.5 g·kg1 ·d1 CHO, 4.3 g·kg1 ·d1 fat; FAT-adapt) per 5 giorni, seguiti da una high carb diet e rest day nel giorno 6.  Nel settimo giorno, è stato svolto un test di performance su bici, steady state, al 70% del picco di uptake dell ossigeno + un time trial; questo a seguito di una colazione carica di carboidrati (2gxkg) e di supplementazione di carbo durante l’esercizio (0,8gxkg).

I risultati mostrano che la dieta high fat ha ridotto il RER (respiratory exchange factor) prima e durante il lavoro su cicloergometro; questo è stato ripristinato da 1 giorni di high carb e integrazione durante il lavoro. Il RER era Maggiore per I soggetti che avevano svolto la high carb; durante il settimo giorno l’ossidazione di grassi è rimasta elevata mentre quella di carbo era ridotta durante il lavoro a steady state nei soggetti high fat. La performance sul time trial è stata simile in entrambi i gruppi.

Possiamo concludere che l’adattamento a breve termine di una dieta high fat persiste nonostante un reintegro di carbo a ridosso della prestazione, ma fallisce nel fornire un miglioramento di prestazioni sia nel time trial che nel lavoro a steady state.

Per leggere l’articolo completo Adaptations to short-term high-fat diet persist during exercise despite high carbohydrate availability. (clicca qui)

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dell’integrazione nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

Composizione corporea e kettlebell training

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Transfer dell’allenamento con le kettelbell

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Capacità aerobica e allenamento con le kettlebell

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Forza massima e kettlebell training

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16