• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Differenze atletiche nel basket

Non tutti i giocatori di basket hanno le stesse prestazioni nello sprint: in base ai ruoli queste potrebbero cambiare sostanzialmente

PerformanceLab by PerformanceLab
05/06/2021
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel match di calcio.

La letteratura sull’argomento è molto ampia, e negli ultimi anni il dibattito si è concentrato sulla possibilità di utilizzare, e sostituire, le metodologie integrate e in generale il lavoro con palla, al tradizionale lavoro metabolico svolto prevalentemente a secco. Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2020 di Taskin et al., dal titolo Linear and direction reverses sprint profile with and without ball of young basketball players by positions.

 

Academy FreeAcademy Free

Lo scopo di questo studio è stato quello di esaminare gli sprint lineari e con cambio di senso, con e senza palla, in giovani giocatori di basket, in base al ruolo in campo.

41 giocatori di basket hanno partecipato allo studio; sono stati suddivisi in centri, ala grande, ala piccola, guardia tiratrice e playmaker. I giocatori hanno svolto 4 differenti tipi di sprint di 20m, con e senza palla lineari, e con e senza palla zig zag. I dati sono stati raccolti e suddivisi in base al ruolo dei giocatori.

I risultati mostrano come nel 20m sprint lineare senza palla, i centri hanno avuto performance peggiori delle ali e delle guardie; nei 20m sprint lineare con palla le ali forti hanno performato peggio delle ali piccole e delle guardie; nei 20m sprint a zig zag senza palla le ali forti erano molto più lente delle guaride tiratrici e dei play; nei 20m zig zag sprint con palla le ali forti erano meno veloci delle ali piccole e delle guardie. A loro volta, le ali piccolo erano peggiori delle guardie tiratrici.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

I risultati mostrano come nei 20m sprint i tempi siano stati differenti tra le posizioni di gioco. In base a ciò, il profilo su questa distanza sembra essere peggiore per i centri e le ali forti rispetto alle altre posizioni. Le guardie, in generale sono risultate essere le migliori performer in ogni esercitazione.

Per leggere l’articolo Linear and direction reverses sprint profile with and without ball of young basketball players by positions (clicca qui). Linear and Direction Reverses Sprint Profile with and Without Ball of Young Basketball Players by Positions – ProQuest

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia come gestire il Condizionamento Metabolico degli atleti, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

Composizione corporea e kettlebell training

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Transfer dell’allenamento con le kettelbell

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Capacità aerobica e allenamento con le kettlebell

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Forza massima e kettlebell training

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16