• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Differenti metodi di programmazione con il velocity based training

Esistono metodi migliori per allenare la forza attraverso l'utilizzo del velocity based training?

PerformanceLab by PerformanceLab
25/11/2021
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2021 di Lopez et al., dal titolo Effects of Four Different Velocity-Based Training Programming Models on Strength Gains and Physical Performance.

Academy FreeAcademy Free

Lo scopo di questo studio era quello di confrontare gli effetti di 4 modelli di programmazione dell’allenamento basato sulla velocità (VBT) (programmazione lineare [LP], programmazione ondulata [UP], programmazione inversa [RP] e programmazione costante [CP]) sulle prestazioni fisiche.

Quarantatré soggetti giovani (età: 22,9 ± 4,8 anni; massa corporea [BM]: 71,7 ± 7,6; forza relativa dello squat completo [SQ] 1,32 ± 0,29) sono stati assegnati in modo casuale ai gruppi LP (aumento graduale dell’intensità dell’allenamento e diminuzione del volume), UP (aumento o diminuzione ripetuta del volume e dell’intensità), RP (aumento graduale del volume e diminuzione dell’intensità) e CP (mantenimento di volume e intensità costanti) e hanno seguito un intervento VBT di 8 settimane utilizzando l’esercizio SQ e monitorando la velocità del movimento per ogni ripetizione.

Tutti i gruppi si sono allenati con un’intensità media relativa simile (67,5% di 1 ripetizione massima [1RM]), un’entità della perdita di velocità all’interno del set (20%), un numero di set (3) e recuperi interset (4 minuti) per tutto il programma di allenamento.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Le misurazioni pre-allenamento e post-allenamento includevano la SQ prevista (1RM), la velocità media raggiunta per tutti i carichi comuni ai pre-test e ai post-test (AV), la velocità media per quei carichi che sono stati spostati più velocemente (AV > 1) e più lentamente (AV < 1) di 1 m-s-1 ai pre-test, l’altezza del CMJ e il tempo di sprint sui 20 m (T20).

Non sono state osservate interazioni significative gruppo × tempo per nessuna delle variabili analizzate. Tutti i gruppi hanno ottenuto aumenti simili (indicati in valori di dimensione dell’effetto) nella forza 1RM (LP: 0.88; UP: 0.54; RP: 0.62; CP: 0.51), variabili legate al carico di velocità (LP: 0.74-4. 15; UP: 0.46-5.04; RP: 0.36-3.71; CP: 0.74-3.23), altezza CMJ (LP: 0.35; UP: 0.53; RP: 0.49; CP: 0.34), e prestazioni sprint (LP: 0.34; UP: 0.35; RP: 0.32; CP: 0.30).

Questi risultati suggeriscono che diversi modelli di programmazione VBT hanno indotto guadagni simili di prestazioni fisiche in soggetti moderatamente allenati alla forza.

Per leggere l’articolo completo Effects of Four Different Velocity-Based Training Programming Models on Strength Gains and Physical Performance. (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16