• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Il velocity based training negli sport di squadra

Utilizzare il velocity based training per la programmazione della forza è certamente una possibilità, ma quanto questa metodologia sia applicabile in un contesto di sport di squadra non è chiaro.

PerformanceLab by PerformanceLab
25/11/2021
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2021 di Barsalobre et al., dal titolo The Implementation of Velocity-Based Training Paradigm for Team Sports: Framework, Technologies, Practical Recommendations and Challenges.

Academy FreeAcademy Free

Mentre l’allenamento basato sulla velocità è attualmente un paradigma molto popolare per progettare e monitorare i programmi di allenamento della forza, la sua attuazione rimane una sfida negli sport di squadra, dove ci sono ancora alcune confusioni e interpretazioni errate delle sue applicazioni.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Inoltre, in contesti con grandi squadre, è fondamentale capire come utilizzare al meglio la velocità di movimento in diversi esercizi in modo utile ed efficiente in termini di tempo. Questo studio mira a fornire chiarimenti sul paradigma di allenamento basato sulla velocità, sulle tecnologie di tracciamento della velocità di movimento, sulle procedure di valutazione e sulle raccomandazioni pratiche per la sua applicazione durante le sessioni di allenamento della forza, con lo scopo di aumentare le prestazioni, gestire la fatica e prevenire le lesioni.

Vengono presentate le linee guida per combinare le metriche di velocità con le scale soggettive per prescrivere i carichi di allenamento, così come i metodi per stimare l’1-Repetition Maximum (1RM) su base giornaliera utilizzando i profili di carico-velocità individuali.

Inoltre, vengono discusse le strategie di monitoraggio per rilevare e valutare i cambiamenti nelle prestazioni nel tempo. Infine, vengono commentate le limitazioni relative all’uso di dispositivi di tracciamento della velocità di esecuzione e di metriche come la “potenza muscolare”.

L’obiettivo finale della RT negli sport di squadra è quello di migliorare la produzione di forza applicata ad un certo carico (massa), ad una data velocità e/o durante un certo tempo. La velocità di esecuzione è un indicatore affidabile dello sforzo per la programmazione e il monitoraggio dell’allenamento, così come per la gestione della fatica, sia su base giornaliera che nella periodizzazione a lungo termine.

Il progresso dei sistemi di tracciamento permette di misurare la velocità di esecuzione di un atleta durante le sessioni di RT, in diversi esercizi durante la stessa sessione, per un monitoraggio più completo del programma. Tuttavia, gestire grandi squadre durante ogni sessione di allenamento può essere impegnativo; come utilizzare al meglio la tecnologia in modo efficiente, ed educare allenatori e giocatori al suo utilizzo, sarebbe fondamentale.

Una considerazione quando si usano i sistemi di tracciamento VBT è la mancanza di ricerche sul loro uso in diverse modalità di allenamento della forza, come l’allenamento con sovraccarico eccentrico, la resistenza pneumatica o i dispositivi iso-inerziali, e le attrezzature basate sull’elasticità, dove un rapporto velocità-sforzo (ad esempio, carico (massa), %RM) potrebbe non essere l’obiettivo primario dell’allenamento RT con questi strumenti.

La programmazione con VBT non implica automaticamente una programmazione efficace. La prescrizione, il controllo, il monitoraggio e la valutazione di un allenamento utilizzando VBT richiede una chiara comprensione di alcuni concetti fisici, così come la metodologia di allenamento della forza.

L’implementazione del VBT non dovrebbe essere vista come un accessorio del RT tradizionale o come uno strumento puramente motivazionale per fornire un feedback in tempo reale (quest’ultimo, senza dubbio, è un ottimo strumento).

L’uso della velocità nell’RT è un paradigma di allenamento, dove gli obiettivi di forza e gli adattamenti specifici possono essere raggiunti programmando correttamente e monitorando la velocità di esecuzione. Permette anche una quantificazione oggettiva dei carichi di allenamento della resistenza.

L’implementazione del VBT per monitorare le prestazioni dei giocatori può supportare i processi decisionali, in particolare la presa di decisioni informate quando si programma la RT, e i miglioramenti nella conoscenza del paradigma di allenamento della forza.

FigurePer leggere l’articolo completo The Implementation of Velocity-Based Training Paradigm for Team Sports: Framework, Technologies, Practical Recommendations and Challenges. (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16