• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

E-sport e HRV

In che modo l'HRV può essere utilizzata, assieme ad altri parametri, per monitorare la fatica nel giocatore di e-sport?

PerformanceLab by PerformanceLab
26/04/2022
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il  Training Load, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Nel corso degli anni molti sport scientist, ricercatori, allenatori e preparatori atletici hanno unito le proprie forze e le proprie idee per studiare questo argomento. Comprendere le risposte in acuto e misurare la fatica residua può aiutare allenatori e preparatori a gestire i carichi settimanali individuali dei singoli atleti.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2021 di Gundogdu et al., dal titolo Assessment of mental fatigue and stress on electronic sport players with data fusion.

Academy FreeAcademy Free

Lo stress e la fatica mentale esistono costantemente nella vita quotidiana, e diminuiscono la nostra produttività durante l’esecuzione delle nostre routine quotidiane. Lo scopo di questo studio è stato quello di analizzare gli stati di stress e fatica mentale utilizzando la fusione dei dati durante l’attività di e-sport.

Nello studio, dieci volontari hanno eseguito un’attività di e-sport che richiedeva uno sforzo fisico e mentale e abilità per 2 minuti. L’elettroencefalogramma (EEG) dei volontari, la risposta galvanica della pelle (GSR), la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e i dati di eye tracking sono stati ottenuti prima e durante il gioco e poi analizzati. Inoltre, gli effetti degli e-sport sono stati valutati con scala analogica visiva e test di attenzione d2.

I test d2 sono stati eseguiti dopo il gioco, e il gioco ha un effetto positivo sull’attenzione e la concentrazione. L’EEG della regione frontale indica che il gioco è in parte causato dallo stress e dalla fatica mentale.

L’analisi HRV ha mostrato che le attività simpatiche e vagali create dagli e-sport sulle persone sono diverse. Valutando HRV e GSR insieme, si è visto che i processi emotivi dei partecipanti erano stressati in alcuni ed eccitati in altri. La fusione dei dati può servire per una varietà di scopi, come determinare l’effetto dell’attività degli e-sports sulla persona e il tipo di gioco appropriato.

Per leggere l’articolo completo Assessment of mental fatigue and stress on electronic sport players with data fusion

(clicca qui).

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo del Training Load nello sport abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

Ladder drills e velocità

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

Speed ladder, SAQ e sport

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

La scaletta migliora davvero l’agilità?

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
Young soccer players running towards soccer ball. Football soccer game for youth teams. Children playing soccer match
News scientifiche

Allenamento specifico o a-specifico nel calcio

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16