sabato, Giugno 10, 2023
PerformanceLab
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Evidence based e recupero nel basket

Quali sono le migliori strategie di recupero secondo la letteratura scientifica per il basket?

PerformanceLab by PerformanceLab
24/03/2023
in News scientifiche
0
Evidence based e recupero nel basket
0
SHARES
98
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2015 di Calleja et al., dal titolo Evidence-based post-exercise recovery strategies in basketball

Per garantire un recupero adeguato dopo qualsiasi attività cestistica (partita o allenamento), è necessario conoscere il tipo di fatica indotta e, se possibile, i meccanismi sottostanti. Nonostante le scarse prove scientifiche a sostegno della loro efficacia nel facilitare un recupero ottimale, alcune strategie di recupero sono comunemente utilizzate nella pallacanestro.

È particolarmente importante ottimizzare il recupero perché i giocatori trascorrono una percentuale di tempo molto maggiore nel recupero rispetto all’allenamento. Pertanto, l’obiettivo principale di questa relazione è quello di fornire informazioni utili che possano portare a un’applicazione pratica, sulla base delle evidenze scientifiche e delle conoscenze applicate specificamente alla pallacanestro.

Il recupero dall’allenamento è riconosciuto come una delle parti più importanti di un regime di allenamento. Per massimizzare le strategie di recupero, i CHO e i liquidi svolgono un ruolo importante dopo l’esercizio. È importante disporre di elevate concentrazioni di glicogeno muscolare e di idratazione, che possono essere ottenute con un elevato consumo di CHO e di leucina e bevendo adeguatamente.

Tra gli effetti ergogenici non chiari sulle prestazioni vi è l’alcalosi metabolica indotta dall’ingestione di bicarbonato e β-alanina. L’immersione in acqua fredda può essere una strategia efficace per ridurre i DOMS 24 ore dopo la partita. Il massaggio in combinazione con lo stretching ha presentato effetti positivi sul recupero subito dopo una partita.

È stato suggerito che diversi fattori nutrizionali influiscono sul recupero: ad esempio, per migliorare il sonno, una dieta ad alto indice glicemico prima di andare a letto e il mantenimento di una dieta equilibrata e sana possono aiutare. Strategie come il riscaldamento della pelle, l’idroterapia e l’adozione di un’adeguata igiene del sonno sono altri strumenti utilizzati per favorire il sonno.

Garantire agli atleti un’adeguata qualità e quantità di sonno può essere importante per ottenere prestazioni atletiche ottimali. Anche il trattamento con luce rossa può migliorare il sonno. Infine, sono necessarie ricerche future per identificare quali risorse siano più efficaci nel fornire strategie di recupero individuali.

Per leggere l’articolo complete: Evidence-based post-exercise recovery strategies in basketball

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Articoli recenti

  • Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?
  • Effetti a breve termine della glutammina
  • Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale
  • Una review sulla glutammina
  • Glutammina: serve o no?
Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?

Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?

04/06/2023
Effetti a breve termine della glutammina

Effetti a breve termine della glutammina

04/06/2023
Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale

Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale

04/06/2023
  • Volley
  • Calcio
  • Tennis
  • Futsal
  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici

© 2023 Performance Lab