La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.
Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.
Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2018 di Calleja et al., dal titolo Evidence-based post-exercise recovery strategies in rugby: a narrative review
Nello sport del rugby, gli atleti hanno bisogno di una moltitudine di abilità specifiche per lo sport, oltre a resistenza, potenza e velocità per ottimizzare le prestazioni. Inoltre, non è insolito che gli atleti giochino diverse partite agonistiche con tempi di recupero insufficienti.
Il rugby richiede ripetuti attacchi di azioni ad alta intensità intervallati da brevi periodi di recupero attivo o di riposo passivo da basso a moderato. In particolare, una partita è caratterizzata da ripetute attività esplosive, come salti, mischie e rapidi cambi di direzione. Per facilitare un recupero adeguato, è necessario comprendere il tipo di fatica indotta e, se possibile, i meccanismi sottostanti.
Gli approcci comuni al recupero possono includere strategie nutrizionali e metodi di recupero attivi (recupero attivo) e passivi (immersioni in acqua, stretching e massaggi). Tuttavia, esistono poche ricerche a sostegno dell’efficacia di ciascuna strategia in relazione al recupero nello sport del rugby.
Pertanto, l’obiettivo principale di questa breve rassegna è quello di presentare la letteratura pertinente che riguarda le strategie di recupero nel rugby. Per ottimizzare le prestazioni nel rugby, è necessario un recupero adeguato dopo gli allenamenti e le partite.
Tuttavia, la letteratura relativa al rugby è limitata. Le strategie nutrizionali tradizionali, che prevedono l’assunzione di carboidrati e proteine, combinate con il consumo di integratori supportati dalla letteratura (ad esempio, creatina e ferro), aumentano il recupero durante la stagione agonistica. Altri metodi di recupero, come gli antiossidanti, le immersioni in acqua fredda e un sonno adeguato, sono utili per il recupero. In sintesi, una limitazione primaria di questa revisione narrativa è la mancanza di prove per le strategie di recupero che riguardano specificamente il rugby. Inoltre, le ricerche future dovrebbero esaminare l’interazione dei vari metodi di recupero quando vengono utilizzati in combinazione.
Attualmente, i medici, gli scienziati dello sport, gli atleti e gli allenatori dovrebbero utilizzare principalmente i metodi tradizionali, che hanno ricevuto una valutazione “ALTA” in questo manoscritto. Inoltre, è importante che i nutrizionisti siano coinvolti nelle decisioni e nell’attuazione del recupero. e nell’implementazione del recupero, dato che è stato assegnato un punteggio “ALTO” al consumo di proteine e CHO.
Per leggere l’articolo complete: Evidence-based post-exercise recovery strategies in rugby: a narrative review (clicca qui).
Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica