• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Fitness nel Futsal: come migliorare la performance?

PerformanceLab by PerformanceLab
01/07/2020
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel match di futsal.

Ad oggi, non esiste un’ampia letteratura scientifica riguardante i parametri metabolici nel futsal. La creazione di un “modello di riferimento” unanimemente accettato è al di là da venire, e spesso sta al singolo staff definire il “proprio”, in base ai parametri di gioco della propria squadra.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2019 di Shalamzari et al., dal titolo Generic vs. Small-Sided Game Training in Futsal: Effects on Aerobic Capacity, Anaerobic Power and Agility.

Academy FreeAcademy Free

Abstract

Lo scopo di questo studio è stato quello di paragonare 6 settimane di condizionamento metabolico basato sull’utilizzo di small sided games (SSG), rispetto ai programmi tradizionali di allenamento metabolico, potenza anaerobica e agilità in giovani giocatori di futsal. Inoltre, sono state messe a confronto le variazioni dei markers di carico interno (heart rate e sforzo percepito) in entrambi i programmi di allenamento.

Hanno partecipato allo studio 22 giocatori con un età media di 18,6 anni, i quali sono stati assegnati casualmente ai gruppi SSG (n=12) e allenamento generico di fitness GFT (n=8). Ogni gruppo ha svolto allenamenti della stessa durata e intensità. I partecipanti hanno svolto un test del VO2max su treadmill, il Windgate test e l’agility test pre e post protocollo di allenamento. L’HR e l’RPE sono stati utilizzati come parametri del carico interno durante lo svolgimento dello studio. E’ stata riscontrata una differenza significativa nell’RPE tra i due gruppi, mentre nessuna variazione importante si è registrata per l’HR. Nonostante i grossi miglioramenti osservati tra il pre e post test in tutte le misurazioni tranne nella potenza minima, non vi era differenza significativa tra i due gruppi per i parametri di agilità, potenza aerobica e anaerobica.

Il programma basato sugli SSG forniva stimoli simili per quanto riguarda l’HR, a confronto con il protocollo GFT per tutti i giocatori; di conseguenza, entrambi i protocolli hanno migliorato i parametri di fitness degli atleti. Inoltre, il programma SSG ha portato a miglioramenti per quanto riguarda la performance tecnica, rappresentando perciò un’alternativa interessante per sviluppare contemporaneamente i parametri di condizionamento metabolico (capacità aerobica, anaerobica e potenza nel futsal) e allo stesso tempo sviluppare le qualità tecniche.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Per leggere l’articolo completo Generic vs. Small-Sided Game Training in Futsal: Effects on Aerobic Capacity, Anaerobic Power and Agility. (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia come gestire il Condizionamento Metabolico degli atleti, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora.

 

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16