• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

FMS e rischio infortuni: una review

In questa review si analizza il rischio infortuni associato al punteggio ottenuto precedentemente ai test FMS: c'è correlazione?

PerformanceLab by PerformanceLab
21/11/2021
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2019 di Moore et al., dal titolo Factors Influencing the Relationship Between the Functional Movement Screen and Injury Risk in Sporting Populations: A Systematic Review and Meta-analysis.

Academy FreeAcademy Free

Gli studi che indagano l’associazione tra il Functional Movement Screen (FMS) e il rischio di lesioni sportive hanno riportato risultati contrastanti in una serie di popolazioni di atleti.

Lo scopo di questa revisione sistematica è di identificare se l’età dell’atleta, il sesso, il tipo di sport, la definizione di lesione e il meccanismo contribuiscono ai risultati variabili.

Una ricerca sistematica è stata condotta nell’ottobre 2018 utilizzando i database PubMed, EBSCOhost, Scopus, EmBase e Web of Science. Gli studi sono stati inclusi se erano peer reviewed e pubblicati in lingua inglese, includevano atleti di qualsiasi livello di competizione, eseguivano la FMS al baseline per determinare i gruppi di rischio in base al punteggio composito FMS, all’asimmetria o al dolore, e osservavano prospetticamente l’incidenza delle lesioni durante l’allenamento e la competizione.

La valutazione dell’ammissibilità dello studio e l’estrazione dei dati è stata eseguita da due revisori. Sono state utilizzate meta-analisi ad effetti casuali per determinare odds ratio (OR), sensibilità e specificità con intervalli di confidenza al 95%. Le analisi dei sottogruppi si sono basate sull’età dell’atleta, sul sesso, sul tipo di sport, sulla definizione di infortunio e sul meccanismo dell’infortunio.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Ventinove studi sono stati inclusi nella meta-analisi del punteggio composito FMS. C’era un effetto minore per gli atleti junior (OR = 1.03 [0.67-1.59]; p = 0.881) rispetto agli atleti senior (OR = 1.80 [1.17-2.78]; p = 0.008) e per i maschi (OR = 1.79 [1.08-2.96]; p = 0.024) rispetto alle donne (OR = 1.92 [0.43-8.56]; p = 0.392). Punteggi compositi FMS erano più probabilmente associati con un aumento del rischio di lesioni nel rugby (OR = 5.92 [1.67-20.92]; p = 0.006), e in misura minore football americano (OR = 4.41 [0.94-20.61]; p = 0.059) e hockey su ghiaccio (OR = 3.70 [0.89-15.42]; p = 0.072), rispetto agli altri sport.

I valori di specificità erano più alti dei valori di sensibilità per il punteggio composito FMS. Undici studi sono stati inclusi nella meta-analisi dell’asimmetria FMS con un numero insufficiente di studi per generare sottogruppi di tipo di sport. C’era un effetto maggiore per i senior (OR = 1,78 [1,16-2,73]; p = 0,008) rispetto agli atleti junior (OR = 1,21 [0,75-1,96]; p = 0,432). I valori di sensibilità erano più alti dei valori di specificità per l’asimmetria della FMS. Per tutti i risultati della FMS, c’erano differenze minime tra le definizioni e i meccanismi delle lesioni. Solo quattro studi hanno fornito informazioni sul dolore della FMS e sul rischio di lesioni. C’era un effetto minore per gli atleti senior (OR = 1,28 [0,33-4,96]; p = 0,723) rispetto agli atleti junior (OR = 1,71 [1,16-2,50]; p = 0,006). I valori di specificità erano più alti dei valori di sensibilità per il dolore FMS.

L’età dell’atleta, il sesso e il tipo di sport hanno spiegato alcuni dei risultati variabili degli studi sul rischio di infortunio prospettico della FMS. I punteggi compositi FMS e l’asimmetria erano più utili per stimare il rischio di lesioni negli atleti senior rispetto a quelli junior. Le dimensioni degli effetti tendevano ad essere piccole, tranne che per i punteggi compositi FMS negli atleti di rugby, hockey su ghiaccio e football americano.

Per leggere l’articolo completo: Factors Influencing the Relationship Between the Functional Movement Screen and Injury Risk in Sporting Populations: A Systematic Review and Meta-analysis. (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

Programmare la potenza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean e carico ottimale

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Vertical jump e lavori di forza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean o snatch?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16